Perché Stellantis ha deciso di consultare McKinsey per salvare i gioielli di Alfa Romeo e Maserati

Pubblicità

È un fulmine a ciel sereno per l'industria automobilistica mondiale. Mentre le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea continuano ad acuirsi, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'intenzione di imporre tariffe di 20 % sui prodotti importati dall'Europa. Peggio ancora: una tassa di 25 % si applicherà specificamente alle auto non prodotte sul territorio americano.

Per i marchi italiani premium del Gruppo StellantisÈ una notizia che cambia le carte in tavola. Maserati genera il 40 % delle sue vendite negli Stati Uniti, mentreAlfa Romeo vende lì 14 % dei suoi veicoli. Questo mercato nordamericano, un pilastro essenziale per entrambi i marchi, è ora messo in discussione.

Pubblicità

Di fronte a questa minaccia, John Elkann, presidente di Stellantis, ha deciso di reagire. Secondo Bloomberg, ha recentemente chiesto a McKinsey di aiutarlo a riflettere strategicamente sul futuro di Alfa Romeo e Stellantis. Maserati. Tra le strade che si stanno esplorando ci sono partnership industriali, sinergie esterne... e persino una possibile scissione di Maserati nel lungo termine.

Una scelta che potrebbe sorprendere John Elkann, che poco tempo fa ha dichiarato: ". Lanceremo i modelli giusti, con i motori giusti, al momento giusto.. " Allora perché rivolgersi a una società di consulenza esterna per "salvare" questi due marchi? Perché l'equazione è improvvisamente cambiata: il futuro di Alfa Romeo e Maserati dipende in larga misura dal mercato americano. E con le nuove barriere doganali, un'intera parte della loro strategia di prodotto è in pericolo.

Pubblicità

Le cifre parlano da sole. Da diversi anni ormai, Gli Stati Uniti sono di gran lunga il principale mercato della Maserati. Per quanto riguarda l'Alfa Romeo, gli Stati Uniti sono il suo secondo mercato di vendita, e nel 2021 erano addirittura il primo. Ecco i principali mercati per entrambi i marchi:

AnnoAlfa Romeo USAMaserati USA
20232e1a
20222e1a
20211a1a
20192e1a
20182e1a
20172e1a
20163e1a

In questo contesto, è difficile immaginare un futuro senza gli Stati Uniti. Tanto più che il nuovo piano di prodotti dell'Alfa Romeo sembra progettato proprio per riconquistare l'America. Dopo un B-SUV Junior pensato principalmente per l'Europa, il marchio prevede di rinnovare lo Stelvio, la Giulia, un Tonale rivisto e persino un futuro E-SUV. Tutti modelli calibrati per il mercato nordamericano. Se i dazi doganali aumentano, questo piano salta. E la domanda sorge spontanea: L'Alfa Romeo può sopravvivere solo in Europa? Non con la tabella di marcia attuale, chiaramente.

Pubblicità

Per Maserati le incertezze sono ancora maggiori. La strategia 2020-2025, che mirava a fare del marchio un pioniere del veicolo elettrico 100 %, si è conclusa con un fallimento. Eppure, nonostante le timide vendite della gamma Folgore, la Maserati è ancora in uno stato di incertezza, gli Stati Uniti hanno continuato a fungere da ancora di salvezza. Senza questo mercato, i volumi del marchio si sarebbero quasi dimezzati.

Oggi la Maserati vive e respira grazie alla supercar MC20, alla Granturismo, alla Grancabrio e al SUV Grecale. Due modelli cruciali devono ancora arrivare: il nuovo Levante e la futura Quattroporte. Modelli cruciali per garantire la continuità. Ma la fragilità del marchio contrasta con la sua apparente serenità. altri marchi di lusso italiani, come Ferrari e Lamborghini, anch'essi colpiti dalle nuove tassema meno dipendente e molto più solido finanziariamente.

Pubblicità

Quindi, cosa riserva il futuro a Maserati? E, di conseguenza, per l'Alfa Romeo? La buona notizia è che John Elkann non sembra pronto a rinunciarvi. I suoi due gioielli italiani gli sono molto cari. Ma la domanda rimane: Perché aspettare che l'elastico si rompa prima di agire con coraggio? La situazione di questi due marchi è fragile ormai da anni. La chiamata a McKinsey, se tardiva, potrebbe finalmente segnare una svolta. Era ora.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

3 opinioni su "Perché Stellantis decide di consultare McKinsey per salvare i gioielli Alfa Romeo e Maserati"

Condividi la tua opinione