
Nel giugno del 2024, la joint venture Automotive Cells Company (ACC), che riunisce StellantisMercedes-Benz e TotalEnergies hanno annunciato che i piani per le gigafabbriche di batterie in Europa, in particolare a Termoli in Italia e a Kaiserslautern in Germania, sarebbero stati accantonati. La ragione addotta all'epoca? Il calo della domanda di veicoli elettrici (EV) in Europa. Tuttavia, un nuovo e inaspettato sviluppo sembra mettere in discussione il futuro di questi progetti.
Inizialmente, il motivo principale della sospensione è stato il calo della domanda di veicoli elettrici. Nel 2024, il mercato dei veicoli elettrici ha subito un rallentamento in Europa. Le previsioni di ACC, che si erano basate sulle batterie al litio-nichel-cobalto-manganese (NCM) per i suoi stabilimenti, si sono rivelate meno ottimistiche del previsto, con margini ridotti.
Ma dietro questa giustificazione si nasconde una realtà più complessa. Il settore delle batterie si sta evolvendo rapidamente e una tecnologia in particolare, la chimica del litio ferro fosfato (LFP), è diventata una seria alternativa alle batterie NCM. Pur offrendo costi di produzione inferiori, questa nuova chimica non era inizialmente inclusa nella tabella di marcia dell'ACC.
Per adattarsi a questa rivoluzione tecnologica, Stellantis ha siglato partnership strategiche con i leader del mercato delle batterie LFP, come CATL.per garantire l'approvvigionamento necessario a produrre veicoli elettrici più accessibili, come la Citroën e-C3, la Fiat Grande Panda e la futura Fiat 500 elettrica.
Proprio quando il passaggio alle batterie LFP sembrava essersi stabilizzato come un punto di svolta necessario per l'ACC, Una nuova dichiarazione di Patrick Pouyanné, capo di TotalEnergies, ha gettato un'ombra sul futuro delle Gigafactories in Europa. In un'intervista del 10 febbraio 2025, Pouyanné ha messo in dubbio l'importanza di sviluppare nuovi impianti in Germania e in Italia, suggerendo di concentrarsi invece sull'impianto esistente in Francia, a Billy-Berclau. "È meglio concentrare gli sforzi su un impianto piuttosto che su tre", ha dichiarato, sottolineando i rischi finanziari della moltiplicazione dei siti prima che il primo sia pienamente operativo.
La posizione di TotalEnergies segna una rottura con il piano iniziale di ACC, che prevedeva un'espansione europea, in particolare in Italia e Germania. Mercedes-Benz e Stellantis, che hanno interessi diretti in questi due Paesi, potrebbero vedere queste dichiarazioni come un freno alle loro ambizioni. Dopo tutto, questi impianti avrebbero dovuto produrre batterie per i veicoli elettrici destinati a questi mercati. Lo scetticismo di TotalEnergies sulla costruzione di nuovi impianti potrebbe sconvolgere i piani di Stellantis e dei suoi alleati.
Le relazioni tra i tre partner dell'ACC potrebbero essere messe sotto pressione. Mercedes-Benz e Stellantis, pur concordando sul passaggio all'elettrificazione, non perseguono necessariamente la stessa strategia di TotalEnergies. Insistendo nel dare priorità allo stabilimento francese, Patrick Pouyanné sta esercitando una notevole pressione sui suoi partner europei, che cercano di assicurarsi una capacità produttiva nei loro mercati locali.
Carlos Tavares, ex-CEO di Stellantis, sarebbe stato già informato da Pouyanné le sfide inerenti alla produzione di celle per batterie, che richiedono competenze molto più complesse di quelle dell'industria automobilistica tradizionale. "Non è solo una questione di robot, ma un processo che richiede un know-how specializzato", ha dichiarato il CEO di TotalEnergies.
Mentre attendiamo nuove informazioni sugli impianti di batterie in Italia e Germania nella prima metà del 2025, questa nuova dichiarazione da parte di uno dei principali partner del progetto è inaspettata. Stellantis e i suoi partner dovranno fare delle scelte difficili. Si tratta di un duro colpo per lo stabilimento di Kaiserslautern e per quello di Termoli, già in difficoltà.
Stellantis ha segnato il futuro di Acc creando una fabbrica di lfp con i cinesi. Questo futuro stabilimento, che sarà 3 volte più grande di Acc, non sarà in Italia o in Germania, ma in Spagna.
E se si considera che la tecnologia lfp sta per raggiungere quella nmc a metà prezzo, è facile temere per Acc, che non ha nemmeno il budget per la ricerca e lo sviluppo per realizzare lfp....