Il futuro SUV Maserati Levante: quello che sappiamo (e non sappiamo)

Pubblicità
Maserati Levante 2016 - 2024

I prossimi anni continueranno ad essere difficili per Maserati. Circa un anno fa, il marchio italiano ha annunciato che due dei suoi modelli di punta, il SUV Levante e la berlina Quattroporte, inizialmente previsti per il 2025, sarebbero stati venduti, verrebbero posticipati rispettivamente al 2027 e al 2028.. Questo ritardo ha sollevato molte domande.

Dovremo aspettare ancora qualche anno prima di poter vedere la versione 2027 del Levante. Mentre sappiamo che questo SUV di segmento E sarà più grande dei modelli Stelvio e Grecale, con una lunghezza stimata di circa 5 metri, ci sono ancora molte incognite sul design e sulla direzione stilistica del modello.

Pubblicità

Design: eredità o innovazione?

Il design del precedente Levante è stato ben accolto, contribuendo alla popolarità e alle buone vendite del modello. Resta da vedere se il nuovo Levante adotterà uno stile simile a quello della gamma attuale o se segnerà una svolta stilistica per il marchio. Maserati ha recentemente presentato modelli come la MC20, la Grecale e la GranTurismo, tutti caratterizzati da un design simile. Vedremo nel Levante un'evoluzione di questi modelli o inaugurerà una nuova era stilistica per il marchio?

La scelta della piattaforma

piattaforma-stla-grande
STLA Piattaforma grande

La scelta della piattaforma sarà un'altra questione cruciale per Levante. Maserati ha due opzioni: o la piattaforma STLA Large, utilizzata per i modelli Stellantis come la futura Alfa Romeo Stelvio, o la piattaforma Giorgio Evo, presente sulla GranTurismo o anche sulla Grecale. Anche in questo caso, la questione non è solo tecnica, ma anche filosofica. La Maserati dovrebbe continuare a differenziarsi utilizzando le proprie piattaforme per i suoi modelli, o dovrebbe integrare tecnologie comuni con il gruppo Stellantis, il che sarebbe un modo per ridurre i costi di produzione beneficiando dei progressi tecnologici degli altri marchi del gruppo?

Pubblicità

Se il Levante opta per la piattaforma STLA Large, sarà più probabile che adotti tecnologie comuni ad altri SUV Stellantis, come lo Stelvio, con due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore. Se, invece, il modello utilizza la piattaforma Giorgio Evo, come sulla GranTurismo Folgore, abbiamo potuto vedere un sistema con tre motori elettrici.

Motori: a combustione interna o elettrici, a scelta del cliente

Motore Netuno V6

Il Levante 2027 dovrà soddisfare le aspettative dei clienti in termini di propulsori. In abbandonare i 100 % elettriciMaserati ha chiarito di voler offrire una scelta tra motori a combustione interna ed elettrici. Per il motore a combustione del Levante rimangono quindi due opzioni principali: il nuovo motore GME T6, con un DNA nordamericano, o il Nettuno V6, che potrebbe prolungare la sua carriera in questo modello. Quest'ultimo, abbinato alla tecnologia ibrida, sarebbe una scelta più naturale e coerente con l'immagine top di gamma di Maserati. Un'ultima ipotesi, anche se poco probabile, potrebbe essere un motore fornito dalla Ferrari, che già offre un V6 PHEV utilizzato in diversi suoi modelli.

Pubblicità

Azionamento elettrico, La piattaforma scelta avrà un ruolo decisivo nelle caratteristiche del Levante. Sulla piattaforma Giorgio Evo, la versione elettrica potrebbe utilizzare una configurazione a tre motori, mentre sulla piattaforma STLA Large la configurazione sarebbe più semplice con due motori.

Stabilimento di produzione: Modena o Cassino?

Per quanto riguarda lo stabilimento di produzione, sembra che Maserati non abbia ancora preso una decisione. Due sono gli scenari possibili: o Maserati decide di concentrare la produzione di tutti i suoi modelli nello stabilimento di Modena, come Lamborghini o Ferrari, che producono tutti i loro modelli in un unico stabilimento, oppure Stellantis sceglie di mettere in comune gli stabilimenti e il Levante potrebbe essere prodotto a Cassino. In questo caso, il Levante potrebbe essere costruito sulla piattaforma STLA Large, o essere il nuovo modello "top di gamma", accanto ai modelli previsti per Alfa Romeo. Nel caso di Modena, la capacità produttiva è attualmente limitata a 5.000 unità all'anno, ben lontana dalla produzione di Ferrari e Lamborghini, che supera le 10.000 unità all'anno.

Pubblicità

Ancora molte aree grigie

Rimangono molti interrogativi sul futuro SUV Maserati Levante, ma non c'è dubbio che questo modello segnerà un passo importante nell'evoluzione del marchio italiano. Il design, i motori e la piattaforma scelta saranno gli elementi principali da seguire negli anni a venire. Ma una cosa è certa: Maserati intende offrire un modello all'altezza delle aspettative dei suoi clienti, inserendosi nella nuova era di Stellantis. Come ha detto Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis Europe, 3 mesi fa un piano di prodotto più strutturato e incisivoMaserati merita un proprio piano industriale [...] il piano ci sarà, ma non ora. Ne parleremo più avanti, ma arriverà il prima possibile".


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione