Fiat si prepara all'offensiva: ecco tutti i modelli previsti tra il 2025 e il 2030

Pubblicità

Fiat è in piena fase di rilancio. Se tendiamo a vederlo attraverso un prisma europeo, dimentichiamo che è anche un marchio globale, con forti radici in America Latina, presente in diversi Paesi del Nord Africa, e ora decisa ad armonizzare la propria strategia su scala globale.

Sotto la guida di Olivier François, amministratore delegato del marchio, Fiat ha tracciato una rotta chiara: ancora una volta ha stabilito lo standard per le auto accessibili, mentre lancia modelli "globali", progettati per adattarsi a tutti i mercati. Si tratta di una sfida importante, dato che le attuali gamme di prodotti differiscono notevolmente tra America Latina ed Europa.

Pubblicità

Questo desiderio di unificazione comprende una piattaforma comune (Auto intelligente) e un adattamento dei motori a seconda delle regioni. In America Latina, i motori Firefly compatibili con il bioetanolo rimarranno la norma, mentre in Europa e in Nord Africa, Fiat si concentrerà sulle unità ibride EB2 1.2L e sulle versioni elettriche 100 %.

2025

L'anno 2025 si preannuncia già come uno dei punti di svolta di questa nuova strategia. Due modelli principali sono ai blocchi di partenza: la Fiat Giga-Panda (codice F2U), che dovrebbe essere un SUV familiare con un look distintivo, e la Fiat Fastback (codice F2X), che potrebbe riprendere il DNA del SUV coupé brasiliano già noto con questo nome. Non è chiaro quale sarà presentato per primo (le ultime notizie parlano della Fastback), ma i due modelli potrebbero essere presentati contemporaneamente o a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro.

Pubblicità
Illustrazione ufficiale Fiat della "Giga-Panda".

È stata confermata un'altra nuova funzionalità: il ritorno della Fiat 500 ibrida, previsto per la fine del 2025. Questo atteso modello darà impulso alla produzione dello stabilimento di Mirafiori.

2026 – 2027

Nel 2026 saranno in vendita i modelli F2U (Giga-Panda) e F2X (Fastback). Poi, a cavallo tra il 2026 e il 2027, una Fiat 500 elettrica avanzata farà la sua comparsa, con una batteria di nuova generazione più potente e conveniente.

Pubblicità

Ma non è tutto: nel 2027 verrà lanciato un altro veicolo nuovo di zecca, annunciato come una "soluzione innovativadovrebbe fare la sua comparsa entro la fine dell'anno. Secondo le prime illustrazioni ufficiali, potrebbe trattarsi di un pick-up dallo stile originale, progettato per essere trasformato in un camper.

Illustrazione ufficiale Fiat del Pick-up
Illustrazione ufficiale Fiat del Camper

2028 – 2029

Per il 2028 e il 2029 sono previste meno novità, ma questo non significa che non ci sarà alcun movimento. Questi due anni potrebbero vedere l'arrivo di aggiornamenti, in particolare per la Fiat 600 lanciata nel 2023 e per la Grande Panda. Questi modelli arriveranno a metà carriera e potrebbero beneficiare di un restyling o di un aggiornamento tecnico.

Pubblicità

2030

La Fiat guarda già al 2030. Stellantis ha annunciato la produzione di due modelli di punta del marchio negli stabilimenti di Mirafiori e Pomigliano d'Arco: future generazioni di Fiat 500 e Fiat Panda. Questa scelta conferma l'importanza di questi modelli nella gamma Fiat e il loro radicamento in Italia.

Un recupero dinamico ma non privo di rischi

Fiat ha quindi davanti a sé un'agenda fitta di impegni. Questi numerosi nuovi prodotti dovrebbero dare una spinta al marchio in Europa. Ma è in America Latina che occorre essere cauti. Attualmente la Fiat sta ottenendo ottimi risultati, grazie a modelli ben adattati alle condizioni locali. Ogni nuovo lancio dovrà quindi trovare il giusto equilibrio per ottenere almeno le stesse prestazioni, se non migliori.

Pubblicità
AnnoAuto
2023Fiat 600
2024Fiat Grande Panda (F1H)
2025Fiat 500 ibrida, Fiat Giga-Panda (F2U)
2026Fiat Fastbak (F2X)
2027Fiat 500 elettrica (batteria nuova), Pick-up/Camper Fiat
2028Fiat 600 restyling?
2029Fiat Grande Panda restyling ?
2030Nuova Fiat Panda, Nuova Fiat 500 elettrica

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

2 opinioni su "Fiat prepara l'offensiva: ecco tutti i modelli previsti tra il 2025 e il 2030"

  1. L'aggiornamento della 600 mi sembra troppo tardivo e bisogna reagire subito alla mancanza di competitività del modello in modalità elettrica: manca una batteria da 58 kWh netti per renderla versatile (è in concorrenza con l'ID.3) e un chip più recente e meglio equipaggiato per gestire correttamente Android Auto e Apple CarPlay, che si disconnettono regolarmente, oltre a una migliore lettura della segnaletica, alla guida con un solo pedale e agli aggiornamenti software OTA. Anche la qualità delle finiture deve essere rivista per tenere il passo con i piccoli SUV cinesi, che non lesinano sulla plastica espansa.

    Rispondi

Condividi la tua opinione