
Il canale YouTube Carwow ci ha regalato ancora una volta un'esplosiva gara di accelerazione tra quattro dei SUV più potenti del momento. Questa volta si tratta di bestioni sovralimentati: la Ferrari Purosangue, la Lamborghini Urus SE, la Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid GT e l'Audi RSQ8 Performance. V8 ibridi biturbo contro un V12 ad aspirazione naturale. Una battaglia tra titani... che promette di essere più serrata che mai.
Le forze in gioco
Prima di premere il piede sull'acceleratore, diamo un'occhiata alle specifiche tecniche:
Modello | Potenza | Coppia | Peso | Da 0 a 100 km/h | Premi |
---|---|---|---|---|---|
Ferrari Purosangue | 725 CV (V12 atmo) | 716 Nm | 2.150 kg | ~3,3s | 500 000 € |
Lamborghini Urus SE | 800 CV (V8 biturbo + elettrico) | 950 Nm | 2.505 kg | ~3,3s | 270 000 € |
Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid GT | 739 CV (V8 biturbo + elettrico) | 950 Nm | 2.495 kg | ~3,6s | 220 000 € |
Audi RSQ8 Prestazioni | 640 CV (V8 biturbo) | 850 Nm | 2 275 kg | ~3,8s | 190 000 € |
Sulla carta, la Lamborghini Urus SE è la più potente, ma anche la più pesante. La Ferrari Purosangue si distingue per il suo V12 ad aspirazione naturale, l'unico del gruppo, e soprattutto è la più leggera, ma anche la più costosa. Abbastanza per far tremare le sue rivali?
E come si presenta in pista?
Come spesso accade nei video di Carwow, non tutto va secondo i piani. Tra problemi al cambio e false partenze, i piloti hanno dovuto ricominciare la gara più volte. Ma quando finalmente tutto si è risolto, i risultati sono stati... sorprendenti.
👉 Durante la gara di resistenza finale, ecco i tempi per la partenza da fermo dei 400 metri:
- 🏆 Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid GT: 11,4 s
- 🥈 Lamborghini Urus SE: 11,5 s
- 🥉 Audi RSQ8 Performance: 11,5 s
- 🚩 Ferrari Purosangue: 11,6 s
Nonostante il suo status di purosangue italiano e il suo leggendario V12, la Ferrari è arrivata ultima. Un po' più di distanza e il risultato sarebbe stato diverso. Sarà anche interessante rivedere la gara si Ferrari lancia il suo SUV Purosangue con motore ibrido V6.
Rilancio: le sorprese dell'outsider
Nell'accelerazione a 80 km/h, l'Audi RSQ8, pur essendo la meno potente, ha sorpreso tutti per la sua impressionante reattività in modalità comfort. In generale, i SUV ibridi impiegano molto tempo per scalare le marce, mostrando i loro limiti nell'uso "normale".
In modalità sport, il V12 si prende la rivincita: la Ferrari decolla letteralmente e lascia tutti nella sua scia. Una dimostrazione di forza bruta, senza assistenza elettrica. Questo dimostra che il vecchio mondo ha ancora molto da offrire.

Il verdetto
Se cercate l'efficienza pura, la Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid GT è il riferimento. L'Audi, meno costosa ma formidabilmente ben calibrata, è sorprendentemente coerente. La Lamborghini, potente ma troppo pesante, fatica a sfruttare al meglio il suo vantaggio. E la Ferrari? Incarna la passione, con un V12 che canta e sensazioni uniche...
Quindi, puntate sul potere, sulla regolarità, sul prestigio o sulla nobiltà meccanica?
Guardate il video per rendervene conto voi stessi 👇
La Cayenne Turbo e la RSQ8 sono troppo brutte.
Chi guida con un cronometro in mano per scoprire se la tal auto è più lenta di un decimo a 400 metri. La Ferrari Purosangue e il suo V12 fanno parte di una classe a sé stante.