La Ferrari cerca un accordo con la cinese Leapmotor! Ma perché?

Pubblicità
motore a balzo c01

È un vero e proprio terremoto nel mondo silenzioso delle auto di lusso europee: Ferrari è in trattativa seria con il produttore cinese Leapmotor per condividere una piattaforma per auto elettriche. La notizia, rivelata ufficialmente da Zhu Jiangming, CEO di Leapmotor, al Salone dell'Auto di Shanghai, conferma l'impegno dell'azienda nei confronti dei clienti. un'indiscrezione di cui avevamo già parlato su Italpassion lo scorso febbraioL'amministratore delegato della Ferrari Benedetto Vigna è stato avvistato in visita agli stabilimenti Leapmotor di Hangzhou, in Cina.

Solo una chiamata di cortesia? Non proprio. La visita nascondeva infatti trattative concrete, come ha appena confermato Milano Finanza: La Ferrari è interessata a esplorare la possibilità di sviluppare un futuro modello elettrico basato sull'architettura Leapmotor, che è già stata scelta da Stellantis, azionista di Leapmotor per 20 %, per penetrare nei mercati con modelli a basso costo.

Pubblicità
L'amministratore delegato di Ferrari Bendetto Vigna con il fondatore di Leapmotor Zhu Jiangming. Foto Pianeta Elettrico Krabs

Una svolta strategica per la Ferrari

La Ferrari ha sempre costruito le sue auto sulla base di telai propri, motori sviluppati internamente e un DNA di artigianalità senza pari. Allora perché pensare di condividere una piattaforma cinese? La risposta si può riassumere in una parola: elettrificazione.

Nell'ottobre 2025, la Ferrari presenterà il suo primo modello elettrico 100 %. Ma per rispettare le scadenze e ridurre al minimo i costi di sviluppo, anche i giganti a volte devono fare delle concessioni. E La tecnologia EV di Leapmotor è matura, conveniente e già utilizzata su larga scala.. Nel 2024, il produttore cinese ha venduto quasi 294.000 veicoli, con una crescita di 104 % e un utile netto nell'ultimo trimestre. Impressionante per un marchio creato nel 2015.

Pubblicità

Tre scenari possibili

La natura esatta dell'accordo attuale rimane segreta, ma si stanno facendo strada tre ipotesi:

1. Una Ferrari elettrica basata sul Leapmotor?

Scenario shock: la Ferrari potrebbe utilizzare la piattaforma modulare Leapmotor per sviluppare più rapidamente una gamma elettrica. Anche se può sembrare incompatibile con la filosofia di Maranello, il passaggio alle auto elettriche sta rimescolando le carte in tavola, anche per i marchi più prestigiosi.

Pubblicità

2. Ferrari riservata al mercato cinese

Un'altra possibilità è quella di sviluppare modelli elettrici specifici per la Cina, un mercato strategico ma difficile per i marchi europei. Un modello Ferrari più "accessibile" (tutto sommato), prodotto localmente, potrebbe contribuire ad attirare una clientela giovane e attenta alla tecnologia.

3. Tecnologia Leapmotor per Maserati?

Un'ipotesi più audace ma intrigante: e se la Ferrari stesse negoziando per conto della Maserati? Ricordiamo che Stellantis (proprietaria di Maserati), Ferrari e Leapmotor hanno un azionista comune: Exor, tramite John Elkann. Il marchio con il tridente fatica a decollare nel settore dei veicoli elettrici e la condivisione della tecnologia con Leapmotor attraverso la Ferrari potrebbe portare a una rapida inversione di tendenza...

Pubblicità

La tempistica è preoccupante

La presentazione della prima Ferrari elettrica è prevista per il 9 ottobre 2025. Il fatto che queste discussioni siano state rese pubbliche non è un fatto trascurabile: la piattaforma Leapmotor potrebbe avere un ruolo, diretto o indiretto, in questo lancio. Ma fino a che punto la Ferrari è disposta a spingersi per rimanere nella corsa all'elettrico?

Ferrari elettriche basate sul Leapmotor? L'idea sembrava inconcepibile solo pochi mesi fa. Eppure, la realtà si sta avvicinando alla finzione, in un momento in cui anche i più grandi devono fare i conti con la velocità di esecuzione, l'ottimizzazione dei costi e le competenze tecnologiche dell'Asia. Qualunque sia l'esito dei colloqui, questo momento segna una svolta storica per la Ferrari.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

2 opinioni on "Ferrari sta cercando un accordo con la cinese Leapmotor! Ma perché?".

Condividi la tua opinione