Presentata la Ferrari 296 Speciale: più cavalli, ma non abbastanza per sfidare la Lamborghini?

Pubblicità

Ferrari presenta oggi la nuova 296 Speciale, erede diretta della 296 GTB. Più potente, più leggera e più radicale, questa nuova berlina segue le prestigiose orme di Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista. Ma di fronte a la nuova Lamborghini TemerarioÈ abbastanza forte da dominare la categoria?

Più potenza, meno peso, maggiori prestazioni

Sotto il cofano, la Ferrari 296 Speciale mantiene il V6 biturbo da 3 litri, abbinato a un motore elettrico per un totale di 880 CV. Si tratta di 50 cavalli in più rispetto alla 296 GTB. Il solo motore a combustione produce ora 700 CV, grazie all'albero motore alleggerito, alle bielle in titanio e ad altre ottimizzazioni derivate dal motorsport, compresi programmi come la 296 GT3 e la 296 Challenge.

Pubblicità

Anche il peso è diminuito: 60 kg in meno grazie all'uso intensivo della fibra di carbonio, sia sulla carrozzeria che nell'abitacolo. Di conseguenza, la 296 Speciale raggiunge livelli di prestazioni impressionanti: Da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,0 secondi, un guadagno di 0,1 secondi e 0,3 secondi rispetto alla 296 GTB.

Il telaio è stato perfezionato alla perfezione, con sospensioni di derivazione GT3, pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, ABS Evo, baricentro più basso e un ampio lavoro aerodinamico. offre un supporto di 435 kg nella configurazione massima. L'obiettivo è chiaro: avvicinare l'esperienza di guida a quella di una vera auto da corsa.

Pubblicità

Un trattamento "Speciale" completo

Al di là dei numeri, la Ferrari si è preoccupata di migliorare l'esperienza complessiva. I cambi di marcia sono più rapidi e incisivi. Il suono del V6 è stato rielaborato, con uno scarico a uscita singola per un timbro ancora più vibrante. La frenata, la tenuta di strada e persino la risposta dell'ibrido sono state ottimizzate per offrire una sensazione più "viscerale" sia su strada che su pista.

La 296 Speciale ha completato il circuito di Fiorano in 1 minuto e 19 secondi, 2,5 secondi più veloce della 488 Pista.

Pubblicità

Sono disponibili due versioni:

  • Il 296 Speciale (coupé) da 400 000 €.
  • Il 296 Speciale A (ragno) da 460 000 €con un tetto rigido che si ritrae in 14 secondi.
Ferrari 296 Speciale A

Di fronte alla Lamborghini...

Se la 296 Speciale è impressionante, la sua unica rivale dichiarata è la la Lamborghini TemerarioLa Temerario è nella stessa categoria... se non un po' meglio. Con il suo motore ibrido V8 da 920 CV, la Temerario accelera da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,2 secondi.

Pubblicità

Certo, la differenza rimane minima (0,1 secondi per lo 0-100 km/h), e grazie al suo peso, più leggero di quasi 300 kg, la Ferrari è più veloce nello 0-200 km/h. Ma in termini di immagine, la Lamborghini colpisce duro con la sua cavalleria superiore.

Un'alternativa da considerare: la Maserati GT2 Stradale

C'è anche un'inaspettata alternativa italiana: la Maserati GT2 Stradale. Meno potente con il suo V6 biturbo non ibrido da 640 CV, è comunque formidabile. Il tempo da 0 a 100 km/h è di 2,8 secondi, lo stesso della Ferrari 296 Speciale, nonostante la minore potenza. Il tempo da 0 a 200 km/h è di 8,5 secondi e vanta un carico aerodinamico di 500 kg, superiore a quello della Ferrari. Senza sistema ibrido, la Maserati GT2 Stradale può interessare i puristi che cercano un'esperienza di guida più diretta. È di gran lunga il più leggero dei 3! Leggero è giusto!

Pubblicità

Il verdetto

La Ferrari 296 Speciale è un'impressionante opera di ingegneria, fedele allo spirito "Speciale" del marchio: sensazioni pure, estrema precisione e raffinatezza meccanica. Ma rispetto alla più potente Lamborghini Temerario, potrebbe mancare qualche cavallo per essere un chiaro vincitore nella guerra delle supercar ibride di nuova generazione.

Ferrari 296 SpecialeLamborghini TemerarioMaserati GT2 Stradale
Motore3.0L V6 ibrido4.0L V8 ibrido3.0L V6 biturbo
Potenza totale880 CV920 CV640 CV
Peso1410 kg1690 kg1365 kg
Lunghezza4,56 m4,7 m4,6 m
0 à 1002,8 sec2,7 sec2,8 sec
0 à 2007,0 sec7,2 sec8,5 sec

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione