I vincitori della 24 Ore di Le Mans 2024 lasciano il segno nel centro della città

La Ferrari consolida la sua leggenda con una vittoria schiacciante per il 499P #50vincendo la gara con una vittoria schiacciante rispetto alle 23 hypercar che si sono schierate alla partenza. Questo risultato storico è stato seguito da una cerimonia speciale che ha reso omaggio alle prestazioni dei vincitori della gara. 24 Ore di Le Mans.

Nel 1991, Bernard Warain ha lanciato l'iniziativa "Impronte dei piloti", un'idea semplice ma simbolica pensata per onorare il coraggio, la sportività e il valore dei piloti che hanno trionfato in questo evento leggendario. Le impronte dei vincitori sono incise in targhe di bronzo e incastonate nell'asfalto del centro di Le Mans.Il risultato è un vero e proprio pantheon della resistenza meccanica.

Pubblicità

Quest'anno, i piloti vincitori Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen hanno lasciato le impronte delle loro mani dopo aver tagliato il traguardo. Le targhe in bronzo, ispirate alla ruota, aggiungono uno stile vivace e senza tempo alle composizioni delle impronte dei piloti, insieme ai loro nomi e alla data della loro performance.

È stata inoltre onorata la targa di bronzo dei vincitori dell'edizione 2023, Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che hanno trionfato con la Ferrari #51. Ogni anno, durante la settimana della 24 Ore, si tiene una cerimonia annuale per svelare la targa di bronzo dei vincitori dell'anno precedente, alla presenza di Pierre Fillon, Presidente dell'ACO, Stéphane Le Foll, Sindaco di Le Mans, e dei piloti vincitori.

Pubblicità
Targa in bronzo di Alessandro Pier GUIDI, James CALADO e Antonio GIOVINAZZI,
vincitori nel 2023 con la FERRARI #51

Questo evento rappresenta un punto culminante nella storia dello sport automobilistico, celebrando i valori cari alla gente di Mance e a coloro che amano la "24 Ore". È un'occasione unica per rendere omaggio al coraggio dei piloti coinvolti e a tutti i vincitori successivi di questa gara leggendaria. In questo modo, la città di Le Mans continua a vibrare al ritmo della passione e della resistenza, celebrando ogni anno gli eroi della pista e le loro memorabili imprese.

Un commento

Lascia una risposta
  1. Complimenti alla Ferrari per questa magnifica vittoria. È stata ancora più bella di quella dell'anno scorso, perché dovevamo confermarla e, soprattutto, la concorrenza era forte.
    È vero che non si trattava solo di velocità pura, ma Le Mans ora si basa anche sulla gestione degli imprevisti (meteo, safety car, ecc.), ma questo non sminuisce in alcun modo il merito della gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *