Sei qui : Casa ' Concorso ' Formula E ' Maserati in Formula E: è già finita?

Maserati in Formula E: è già finita?

Pubblicità
maserati-formule-e-2024

Fine novembre 2024, Maserati conferma il suo impegno in Formula E per diversi anniQuesto è un chiaro segno della determinazione dell'azienda a rafforzare la propria posizione nell'elettrificazione e nella concorrenza. Questo impegno continuerà fino all'introduzione della generazione GEN4 di monoposto nel 2026/2027 e oltre, fino al 2030, è stato annunciato dal marchio italiano. Tuttavia, una fonte ben informata ci ha detto che l'avventura Maserati in Formula E potrebbe essere già finito.

Nel suo annuncio iniziale, Maserati ha sottolineato l'importanza della Formula E per accelerare lo sviluppo della gamma Folgore completamente elettrica. Le promesse erano ambiziose, con monoposto più potenti e una tecnologia di recupero dell'energia da 600 kW. L'integrazione di GEN3 EVO per la stagione 11, con nuovi piloti come Stoffel Vandoorne e Jake HughesQuesta è stata la prova dell'impegno della Maserati a conquistare il suo posto tra i leader della concorrenza.

Pubblicità

All'epoca, sotto l'impulso di Santo Ficili, nuovo amministratore delegato di Maserati, il team puntava su una partnership con Stellantis Motorsport per sviluppare propulsori sempre più performanti. La Formula E sembrava essere il luogo ideale per testare le tecnologie prima di implementarle sui modelli di produzione.

Ma pochi mesi dopo, la situazione sembra essere cambiata radicalmente. Una fonte ben informata ha recentemente rivelato che uno degli scenari in gioco per la Maserati è la completa cessazione del programma di Formula E. Questa scelta fa parte di un riorientamento della strategia elettrica del marchio.

Pubblicità

Sotto la guida di Carlos Tavares, la Maserati ha partecipato a una strategia di elettrificazione molto ambiziosa, con una gamma Folgore e la supercar elettrica 100 %. Tuttavia, queste ambizioni sono giunte al termine, con la cancellazione dell'MC20 Folgore e il desiderio di offrire ai consumatori una scelta tra veicoli elettrici e a combustione interna. Sembra che la Formula E, vista come un laboratorio per la tecnologia di domani, non abbia più lo stesso posto nella visione attuale di Maserati.

Nulla si perde, tutto si trasforma?

Mentre il coinvolgimento della Maserati in Formula E potrebbe terminare dopo l'undicesima stagione, il Gruppo Stellantis potrebbe voler continuare a investire nella concorrenza, ma con altri marchi del Gruppo. Continuare con DS e sostituire Maserati con Alfa Romeo oppure Abarth in fase di studio. Maserati, dal canto suo, sembra puntare su un'immagine di posizionamento di auto di lusso ancora esclusive.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione