
La prima gara di Formula E a Jeddah è stato all'altezza delle promesse per il team Maserati MSG Racing, che ha lasciato il circuito cittadino dell'Arabia Saudita con un doppio piazzamento a punti. Jake Hughes, partito 7° sulla griglia di partenza, ha sfruttato al meglio ogni opportunità per arrivare 5° e ottenere 10 punti, mentre il suo compagno di squadra Stoffel Vandoorne, partito 14°, è arrivato 10° e ha ottenuto un ulteriore punto.
Promettente campagna di qualificazione per Jake Hughes
La giornata è iniziata bene per il Maserati MSG Racing: Jake Hughes si è distinto nelle qualificazioni arrivando fino ai duelli. Contro Pascal Wehrlein (Porsche), ha commesso un piccolo errore che gli ha impedito di avanzare alle semifinali. Tuttavia, il suo tempo gli ha permesso di partire dal 7° posto in griglia, un punto di partenza ideale per puntare a una top 5 in gara.
Il suo compagno di squadra Stoffel Vandoorne, dal canto suo, ha lottato nello stesso gruppo di qualificazione. In Formula E, i distacchi sono spesso molto ridotti: solo tre decimi lo separavano da Jake. Stoffel si è quindi ritrovato 14° in griglia, una posizione che lo ha costretto a rimontare.
Una gara costellata di Pit Boost
Per questo round, la Formula E ha inaugurato il "Pit Boost", nuova regola che consente ai piloti di effettuare una sosta obbligatoria una volta raggiunta la soglia di energia di 60%, al fine di guadagnare potenza. I due piloti Maserati hanno adottato strategie diverse: Jake è entrato il prima possibile per tentare un undercut, mentre Stoffel ha aspettato qualche giro in più.
La strategia di Jake Hughes ha dato i suoi frutti: una partenza rapida, è riuscito a mantenere il 5° posto durante le soste obbligatorie, e per un certo periodo è arrivato addirittura secondo. In seguito ha dovuto gestire le energie, resistendo agli attacchi di Taylor Barnard (McLaren). Nonostante la pressione e un leggero deficit di energia, Jake ha resistito e ha tagliato il traguardo in quinta posizione.
Stoffel Vandoorne, dal canto suo, ha sfruttato al meglio il Pit Boost e le due attivazioni della modalità Attack per risalire la classifica. Il suo obiettivo principale era quello di entrare nella top 10. Grazie alla sua guida incisiva e a una buona lettura della gara, il belga è riuscito a risalire fino al 10° posto, raccogliendo così un meritato punto.
Confermati i progressi in campionato
Con questi nuovi risultati, La Maserati MSG Racing fa un passo avanti nella gerarchia. Jake Hughes è ora 12° nella classifica piloti con 11 punti, mentre Stoffel Vandoorne è 13° con 8 punti. Nel campionato a squadre, Maserati passa dall'8° al 7° posto, che mostra progressi costanti dall'inizio della stagione.
Jake Hughes è soddisfatto della giornata: "È stata una gara stressante con l'introduzione del Pit Boost, ma sono orgoglioso di essere riuscito a gestire l'energia e a portare alla squadra dei punti importanti".
Stoffel Vandoorne si è rallegrato del suo 10° posto, nonostante una qualifica poco brillante: "È stata una vera sfida strategica. Ho dovuto lottare duramente per recuperare posizioni e sono contento di aver segnato un altro punto".
Dal punto di vista gestionale, è stata sottolineata l'importanza di questi risultati per la fiducia della squadra. Cyril Blais, Team Principal di Maserati MSG Racing, ha elogiato la "forte esecuzione del piano di gara", mentre Maria Conti, Responsabile di Maserati Corse, si è rallegrata di vedere "le lezioni apprese dal Pit Boost e dalla gestione dell'energia già trasposte nel futuro della gamma Maserati Folgore".
Ci vediamo al quarto turno
La Formula E non si ferma qui a Gedda, La quarta gara della stagione si svolge oggi, sullo stesso circuito urbano, ma questa volta senza il Pit Boost. Questo nuovo formato potrebbe rimescolare le carte e offrire un approccio più tradizionale alla strategia. Il Maserati MSG Racing spera di sfruttare i progressi compiuti per continuare a scalare la classifica.
Dal punto di vista sportivo, la Maserati si è ridotta a correre in una formula di auto a batteria di cui la maggior parte del pubblico ignora l'esistenza!