
Alla vigilia del Gran Premio del Giappone, la Scuderia Ferrari è già a un punto decisivo della sua stagione. Il circuito di Suzuka, noto per la sua complessità tecnica e le sue curve, rappresenta una nuova sfida per la Scuderia. Il team principal Fred Vasseur ha condiviso le sue aspettative e le sue preoccupazioni in vista del weekend del Gran Premio.
Il circuito di Suzuka è particolarmente impegnativo per auto e piloti. Le sue curve tecniche e la configurazione a otto lo rendono uno dei circuiti più popolari, ma anche il più difficile del calendario. Come sottolinea Fred Vasseur, sebbene i piloti amino questo circuito, la Ferrari deve assicurarsi che la SF-25 possa funzionare al massimo livello.
Per la squadra, il Gran Premio del Giappone rappresenta un test importante per la SF-25. Secondo Vasseur, finora la Scuderia è riuscita a sfruttare il pieno potenziale della vettura solo nelle sessioni del venerdì e durante lo Sprint in Cina. La prestazione in Cina ha dimostrato che, su alcuni tipi di circuito, la Ferrari può competere con i migliori, ma non è ancora sufficiente, soprattutto in gara.
"Ora più che mai dobbiamo concentrarci su noi stessi per consentire a Charles e Lewis di sfruttare appieno il potenziale dell'SF-25", ha spiegato Vasseur. "Il Formula 1 È tutta una questione di dettagli ed è fondamentale adattare la nostra preparazione dal venerdì in poi per massimizzare le nostre prestazioni nel fine settimana.
Gli ingegneri Ferrari sono convinti che l'SF-25 abbia un grande potenziale. Tuttavia, la vettura soffre ancora di alcuni assetti non ottimali, in particolare in termini di sospensioni e aerodinamica, soprattutto nella parte posteriore. Queste debolezze hanno portato alle prestazioni incostanti viste nelle gare precedenti.
Per risolvere questi problemi, La Ferrari ha testato diverse configurazioni in fabbrica, in particolare le sospensioni anteriori e posteriori, e la gestione aerodinamica. Gli aggiustamenti apportati alla SF-25 per Suzuka non saranno rivoluzionari, ma mireranno a liberare le massime prestazioni. I tecnici di Maranello hanno in programma anche una revisione del fondo della vettura in occasione delle prossime gare, ma per Suzuka si tratterà soprattutto di aggiustamenti.
La chiave per la Ferrari è l'attenzione ai dettagli, come sottolinea Fred Vasseur. Dalla preparazione in fabbrica all'esecuzione in pista, ogni aspetto della preparazione della vettura e della gestione del weekend di gara deve essere perfettamente orchestrato. "Quando avremo tutto pronto, avremo un'idea più chiara della nostra posizione", ha detto Vasseur. Ciò significa che la Ferrari deve essere pronta ad adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di gara, ottimizzando al contempo la vettura per sfruttare al meglio i suoi punti di forza.
Per Ferrari, Questo fine settimana a Suzuka rappresenta un'occasione d'oro per rimettere le cose a posto dopo un inizio di stagione difficile. La pressione è tanta, soprattutto dopo la delusione di Shanghai, ma la squadra è determinata a ribaltare la situazione.