F1: dopo Hamilton, anche Carlos Sainz confronta i motori di Ferrari e Mercedes

Pubblicità

Il mercato invernale 2025 ha sconvolto gli equilibri in Formula 1. Mentre Lewis Hamilton Carlos Sainz ha lasciato la Mercedes dopo dodici anni per approdare alla Ferrari, mentre Carlos Sainz ha fatto il percorso inverso, almeno per quanto riguarda il motore, passando dalla Scuderia al team Williams, motorizzato Mercedes. Un incrocio che ora permette ai due piloti di condividere le loro opinioni: il confronto tra le due power unit più emblematiche del paddock.

E poi Le prime impressioni di Lewis Hamilton sul motore FerrariOra è il turno di Carlos Sainz di esprimere il suo parere sul blocco Mercedes.

Pubblicità

"È incredibile come due motori possano essere così diversi".

Prima del Gran Premio del Bahrain, Carlos Sainz non ha usato mezzi termini: "È un grande cambiamento. È incredibile come due power unit possano essere così diverse, eppure così vicine nelle prestazioni". Sainz, che nella sua carriera in F1 ha avuto esperienze con Renault, Ferrari e ora Mercedes, sottolinea quanto il passaggio da un motore all'altro richieda un profondo riadattamento della guida.

In particolare, Sainz ha insistito sul fatto che il bilanciamento di una vettura, il modo in cui frena, accelera e persino la distribuzione della potenza sono specifici per ogni produttore di motori. "La Ferrari aveva un equilibrio molto specifico. Dovevi frenare in un momento preciso e il tuo corpo sviluppa una memoria muscolare per questo". In altre parole, cambiare motore significa anche reimparare a guidare.

Pubblicità

Questi commenti fanno eco a quelli fatti da Hamilton a febbraio, quando ha scoperto per la prima volta il V6 turbo ibrido italiano della SF-25. "Il motore è diverso, sia in termini di suono che di sensazioni", aveva detto il britannico all'epoca. "È bello vedere che anche la Ferrari ha un ottimo motore, ma bisogna cambiare le proprie abitudini.

Due piloti a disagio, ma per quanto tempo?

Le traiettorie parallele di Sainz e Hamilton rivelano un'osservazione comune: Per quanto possano essere talentuosi, i piloti di F1 non sono macchine. Il processo di adattamento a un nuovo motore, a una nuova squadra o a un nuovo telaio può rallentare le loro prestazioni, anche ai massimi livelli.

Pubblicità

Hamilton, ad esempio, sta ancora lottando per competere con Charles Leclerc sul giro secco, con un deficit medio di due o tre decimi. Dopo Suzuka ha ammesso che la vettura ha avuto un problema "di fondo" per diverse gare e sperava di vedere un rapido miglioramento.

Sainz, nel frattempo, affronta una sfida simile alla Williams, dove deve ancora prendere confidenza con la maneggevolezza della sua monoposto contro un Alex Albon molto più a suo agio. Ma gli ingegneri della Mercedes sanno che, grazie all'esperienza del pilota spagnolo e al suo preciso feedback, la fase di apprendimento potrebbe presto lasciare il posto a un aumento di potenza.

Pubblicità

Un feedback prezioso per i produttori di motori

Alla Ferrari, Enrico Gualtieri, responsabile del reparto motori, ritiene che le osservazioni di Hamilton siano "preziose" per ottimizzare un blocco motore il cui sviluppo è congelato dai regolamenti attuali. Anche se gli sviluppi meccanici sono limitati, per ottenere il massimo dal motore è necessario mettere a punto i parametri elettronici e adattarsi allo stile del pilota.

Per la Mercedes, la transizione di Sainz offre anche un feedback unico su come il motore si confronta con quello di Maranello. Un'informazione preziosa, soprattutto in questa stagione cruciale prima del cambiamento dei regolamenti previsto per il 2026.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

2 opinioni su "F1: dopo Hamilton, anche Carlos Sainz confronta i motori Ferrari e Mercedes"

  1. Pech gehabt mit dem safety car, jedoch ein gutes Wochenende nach den quälereien. La gara si è svolta in linea con il livello delle Mercedes e delle Red Bull di Max, mentre la Ferrari è riuscita a fare di più! E anche queste ständigen Vorwürfe von Jos sono nervose, perché hanno tutti !!!!!! i Belastungstests bestanden e da inizio maggio le loro vite si sono trasformate. Su quali ultime cose si è deciso di fare, lo si può vedere su !!!!!. Mercedes ha già realizzato il suo progetto per la stagione in corso, ma non ha fatto nulla di nuovo.

    Rispondi
  2. Das Theater um diesen Verstapen, 😵 soll er doch gehen aber seinen Vater doch mitnehmen, diese zwei braucht keiner am ehesten der Toto, denn Käse und Spätzle ist doch ziemlich das selbe, ohne Würze wie Lauda oder Marko 🌶🧂🫑reißen sie niemandem vom Hocker 🧟

    Rispondi

Condividi la tua opinione