Alfa Romeo: un nuovo modello sarà prodotto nello stabilimento italiano di Pomigliano

Illustrazione dell'Alfa Romeo Alfetta di Nathan Williams

Questa settimana, Jean-Philippe Imparato, direttore di Stellantis Europe ed ex CEO diAlfa Romeo, ha visitato lo stabilimento di Pomigliano d'Arco, un sito emblematico della produzione automobilistica italiana. È stata l'occasione per rassicurare i cittadini sul futuro dello stabilimento e dei suoi modelli, e per annunciare i piani per i prossimi anni.

In una dichiarazione, Ha sottolineato che la produzione di due nuovi modelli compatti inizierà nel 2028, sulla base della nuova piattaforma STLA Small. Accompagnato da Pascal Chretien, Direttore dello Stabilimento, il Direttore ha partecipato a una visita guidata delle varie aree produttive in cui vengono attualmente prodotte la Fiat Panda, l'Alfa Romeo Tonale e la Dodge Hornet. È stata l'occasione per parlare con i team della linea di produzione e per concludere la visita con un incontro con i dipendenti.

Pubblicità

L'interesse principale di questa visita riguarda Conferma della produzione di un nuovo modello di Fiat Panda a partire dal 2030.. Un modello che, secondo le nostre informazioni, sarà basata sulla piattaforma STLA City e su 100 veicoli elettrici %. Tuttavia, l'altro elemento che ci interessa è la conferma di due nuovi modelli compatti che arriveranno a partire dal 2028 sulla piattaforma STLA Small. Secondo informazioni non ufficiali di Italpassion, Questi modelli dovrebbero essere una Opel e un'Alfa Romeo, compatte per il mercato europeo.

A partire dal 2028, lo stabilimento di Pomigliano produrrà una Opel compatta, seguito nel 2029 da un modello compatto dell'Alfa Romeo. A nostro avviso, questo progetto è molto probabilmente quello di l'Alfetta di cui abbiamo parlato qualche giorno faUn modello che potrebbe assumere le linee di una moderna GTV, o anche di un elegante e sportivo coupé a 5 porte.

Pubblicità

Potrebbe essere posizionata come una versione più economica della Giulia, pur mantenendo le qualità prestazionali e di design che caratterizzano il marchio. Il fatto che venga sviluppata sulla piattaforma STLA Small piuttosto che sulla STLA Large (utilizzata per la Giulia e lo Stelvio nello stabilimento di Cassino) indica che questo modello potrebbe essere più accessibile pur rimanendo fedele allo spirito dell'Alfa Romeo.

Così, gli stabilimenti di Pomigliano e Cassino, dove vengono prodotti modelli come il Tonale e le future vetture Alfa Romeo, si stanno posizionando come attori chiave nel prossimo futuro del marchio italiano.

Pubblicità

Di seguito è riportato un piano di prodotto Alfa Romeo (non ufficiale) basato sulle nostre informazioni.

Fabbrica
Alfa Romeo Junior (966)2024eCMPTychy
Alfa Romeo Stelvio (A5U)2025STLA GrandeCassino
Alfa Romeo Giulia (A5S)2026STLA GrandeCassino
Alfa Romeo Tonale (A4U)2027STLA MedioMelfi
Alfa Romeo E-SUV (A6U)2028STLA GrandeCassino
Alfa Romeo Alfetta / GTV (A2X)2029STLA PiccoloPomigliano

Pubblicità

6 Commenti

Lascia una risposta
  1. Una coupé a 5 porte basata sulla 208?

    Sono l'unico ad essere scioccato...? 🤔

    Arriva un momento in cui si deve porre un limite, non è vero?

  2. Ciao a tutti, non capisco perché da diversi anni si parla di grandi coupé, di SUV coupé o di coupé, tutti con 4 o 5 porte. Un coupé è a 2 o 3 porte e basta.

  3. Salve,
    ancora una volta la Cina a Rädern. Dann lieber mehr Geld ausgeben und sich gleich einen VOLVO XC90 kaufen, als ständig auf Raubkopien ausweichen, nur weil es billiger ist. Nein Danke!

  4. TAVARES, il suo capo, non aveva alcun interesse per le auto italiane. Seelenlos hätte er und seine Crew, Maserati und Alfa Romeo, am liebsten wohl an Audi oder Volkswagen verkauft. In Alfa Romeo F.Piech aveva già la sua squadra in mano, mentre la metà dell'equipaggio Alfa Disigner di Audi era stata bloccata e, in un momento importante, S.Marcchione e J.Elkan l'avevano già fatto anche in passato.

  5. Non mi convince molto l'uso della STLA Small per un'auto che dovrebbe essere posizionata come alternativa alla Giulia, così simile nelle dimensioni?
    La piattaforma verrà portata al limite. Un po' come sta facendo Citroën con la C4, che si basa sulla 208/Corsa. Questo non la rende una cattiva auto, tutt'altro. Ma non le conferisce la tenuta di strada che le compete. Per questa Alfa è ancora peggio. Stiamo passando da una base del segmento B a una vettura del segmento D????

    Non sarebbe stato più appropriato un discendente dei Mito?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *