
Con soli 33 esemplari prodotti, la supercar Alfa Romeo 33 Stradale rappresenta l'eccellenza del design italiano, un tributo all'eredità storica del marchio, ma anche una vetrina per le eccezionali prestazioni che il marchio offre.Alfa Romeo può offrire. Tra questi 33 fortunati proprietari spicca un nome: Valterri Bottas, ex pilota di F1 ed ex membro del team Alfa Romeo Racing (ora Stake F1 Team Sauber).
Qualche mese fa, un Il misterioso post dell'Alfa Romeo sui social network ha creato un vero e proprio scalpore. Il marchio italiano ha condiviso tre indizi: un circuito esclusivo, un pilota di fama mondiale e una supercar ispirata a un'icona del passato. La presenza di Valterri Bottas nel teaser ha attirato l'attenzione: pilota Alfa Romeo di lunga data, Bottas possedeva già una Giulia GTAm, un'altra delle eccezionali vetture del marchio. Ma l'enigma rimaneva: Bottas aveva davvero acquistato uno dei 33 esemplari di questa supercar, o era semplicemente un cenno al suo passato con Alfa Romeo?
Secondo Alfa Romeo, Valterri Bottas è uno dei 33 proprietari dell'Alfa Romeo 33 Stradale. Insieme al giapponese Noriaki Uchinino e all'americano Glynn Bloomquist, Bottas entra a far parte di un club estremamente selezionato di collezionisti, il Club 33, con uno dei modelli più ambiti del mondo automobilistico.
Valtteri non è solo un proprietario, ma un vero e proprio collaboratore e sviluppatore che si impegna a dare la sua opinione agli ingegneri e ai progettisti dell'Alfa Romeo, al fine di ottenere la formula perfetta per il piacere di guida.
Non è una sorpresa per chi segue da vicino il mondo dell'Alfa Romeo. Bottas, che ha trascorso diversi anni in F1 con il team Alfa Romeo Sauber (ora sotto la bandiera di Stake F1 Team), ha sempre avuto uno stretto legame con il marchio italiano.
La 33 Stradale è più di un semplice oggetto da collezione, è una vera e propria bestia da prestazioni. Sotto il cofano, un motore V6 biturbo da 3,0 litri che sviluppa oltre 620 CV permette a questa supercar di raggiungere l'impressionante velocità di 333 km/h. L'accelerazione fulminea da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi la rende una macchina da corsa.
La moderna 33 Stradale è un omaggio all'originale Alfa Romeo 33 Stradale, che è spesso considerata una delle auto più belle mai create. Alfa Romeo ha scelto il 17 dicembre 2024 per consegnare la prima copiaun cenno simbolico alla data di nascita dell'originale.
Consegna della 33 Stradale, Valterri Bottas entra a far parte di un gruppo ultra-esclusivo L'Alfa Romeo 33 Stradale è oggi la supercar più posseduta al mondo e il suo acquisto rappresenta più di un semplice acquisto: è un investimento. Possiamo già immaginare che l'Alfa Romeo 33 Stradale diventerà una delle supercar più ambite della storia.
Cosa succede con la versione elettrica? Non ci sono state vendite di prodotti? 😀💪
Una Supercar d'eccellenza rigorosamente italiana una realizzazione che sorpassa tutte le altre grazie a tutti coloro che si sono adoperati a questa leggenda
Valterri Bottas non è riuscito a rimanere in F1, quindi si è comprato un'auto di piacere.
Metà delle 33 Stradale prodotte sarebbero state a tema e metà elettriche. I modelli elettrici sono stati venduti?
Visto il silenzio radio sulle elettriche, credo che alla fine dei conti non ci sarà nulla. Soprattutto se la MC20 Folgore verrà abbandonata. Per la cronaca, sarebbe stata la stessa tecnologia della Granturismo Folgore.