Nuova campagna di richiamo per Alfa Romeo: gli Stati Uniti più severi dell'Europa?

Pubblicità

Un richiamo dopo l'altro Alfa Romeo negli Stati Uniti. In meno di sei mesi, Stellantis ha lanciato ben tre importanti campagne di richiamo sul mercato nordamericano. Problemi ai freni, il rischio di disconnessione e ora la mancata visualizzazione della telecamera di retromarcia... Il rigore delle autorità americane, in particolare la NHTSACiò contrasta con il profilo relativamente basso di questi richiami in Europa.

Terzo richiamo in sei mesi: quasi 50.000 veicoli coinvolti

Il 15 aprile 2025, l'NHTSA ha pubblicato un nuovo richiamo (n. 25V246000) che coinvolge 48.494 veicoli, tra cui 8.122 Alfa Romeo Tonale e oltre 40.000 Dodge Hornet degli anni dal 2023 al 2025. Il problema è la visualizzazione della telecamera di retromarcia, che potrebbe non funzionare quando il conducente inserisce la retromarcia. Questo malfunzionamento, legato a un difetto di saldatura o a un bug del software, viola i requisiti della norma FMVSS 111 sulla visibilità posteriore.

Pubblicità

La soluzione? Un aggiornamento del software o, se necessario, la sostituzione dell'intero sistema in concessionaria, interamente a carico di Stellantis.

Un curriculum impressionante

Questo richiamo si inserisce in un contesto già noto al marchio italiano. Nel novembre 2024, oltre 40.000 veicoli Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornetè stato richiamato a causa del rischio di collasso del pedale del freno. Una debolezza strutturale che richiedeva l'aggiunta di un bullone per evitare il peggio.

Pubblicità

Appena un mese dopo, a fine dicembre 2024, c'è stato un altro allarme. Questa volta, i modelli Giulia e Stelvio (modelli 2019-2020) sono stati interessati da una Il connettore tra il pedale del freno e il booster del freno non è montato correttamentecon il rischio di scollegamento. Il risultato: oltre 2.000 veicoli richiamati. Due campagne in due mesi, seguite oggi da una terza.

Perché così poche risposte in Europa?

Mentre le cifre sono precise per gli Stati Uniti, l'impatto in Europa rimane poco chiaro. Nel novembre 2024, il richiamo del Tonale ha interessato 20.987 veicoli al di fuori del Nord America, di cui 2.758 in Francia. Per i due richiami successivi, invece, non è ancora stata pubblicata alcuna comunicazione europea.

Pubblicità

Gli standard europei, più flessibili, potrebbero spiegare questa differenza di trattamento? Mentre l'NHTSA impone standard rigorosi e una pubblicazione sistematica, l'Europa sembra concedere ai produttori un maggior margine di manovra nella gestione dei richiami.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione