Alfa Romeo Stelvio e Giulia elettriche: nuove informazioni

Pubblicità

Mentre il lancio della futura Alfa Romeo Stelvio elettrica è previsto per la primavera del 2026, dopo una presentazione ufficiale attesa per la fine del 2025, e la nuova Giulia elettrica seguirà nel corso del 2026, i dettagli tecnici sono rimasti scarsi fino ad ora. Ora, però, abbiamo informazioni più concrete su questi due modelli di punta del marchio italiano.

Una piattaforma STLA Large progettata per Alfa Romeo

Entrambi i modelli saranno basati sulla piattaforma STLA Large, qui nella versione LP3. Sviluppata congiuntamente da Stati Uniti e Italia, questa base tecnica preannuncia grandi ambizioni in termini di prestazioni. In particolare, consentirà l'integrazione di una sospensione dotata di ammortizzatori a controllo elettronico per un equilibrio ottimale tra comfort e dinamismo, una priorità per il mercato italiano. Alfa Romeo che vuole preservare il DNA sportivo dei suoi veicoli.

Pubblicità

Motori elettrici

Prodotti in fabbrica Stellantis de Szentgotthárd in UngheriaI motori elettrici consentiranno diverse configurazioni: trazione posteriore o trazione integrale con due motori. Sulla carta, la potenza massima dovrebbe superare i 600 kW, o 815 CV, con un sistema di incremento temporaneo della potenza ispirato alla modalità "Powershot" della Dodge Charger Daytona elettrica.

Tuttavia, in base alle potenze nominali della Dodge, è possibile che la potenza erogata sia di 250 kW per motore, cioè 250 kW con un motore a trazione posteriore e 500 kW con due motori a trazione integrale.

Pubblicità

Batteria fino a 118 kWh

Le due Alfa Romeo saranno inizialmente lanciate con una batteria da 85 kWh, prima dell'arrivo di una versione Long Range con batteria da 118 kWh. Le prime stime interne suggeriscono un'autonomia di ben oltre 700 km, anche se si attendono ancora i dati ufficiali. Possiamo aspettarci che le batterie, basate sulla tecnologia NMC, provengano dalla prima gigafactory ACC.

Prototipi in fase di pre-VP

Lo sviluppo delle Giulia e Stelvio elettriche è attualmente in fase di pre-VP (Vehicle Production). Ciò significa che i veicoli hanno già la loro carrozzeria definitiva, ma vengono ancora assemblati in forma di prototipo.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

3 opinioni su "Alfa Romeo Stelvio e Giulia elettriche: nuove informazioni"

  1. Gli stellati non capiscono proprio nulla, quindi per quanto li riguarda i motori dell'Alfa derivano o dai motori diesel della Peugeot o dalle batterie! MDR

    Rispondi
  2. Per le auto elettriche, dovremmo smettere di indicare l'autonomia massima, cioè in città,
    ma almeno nei viaggi misti e su strade e autostrade, senza trascinarsi a 110 km/h.
    Sono interessato all'Alfa Romeo Junior Veloce, ma la sua autonomia in autostrada a velocità normale (cioè oltre i 130 km/h) con qualche accelerazione all'uscita dei caselli mi spaventa un po', perché non vorrei proprio dovermi fermare ogni 150-180 chilometri.
    Il viaggio di Alexandre verso Hockenheim a una velocità molto ragionevole con la Junior da 156 CV la dice lunga (200 km di autonomia al massimo).

    Rispondi

Condividi la tua opinione