
Recentemente lanciato sul mercato, ilAlfa Romeo Junior è sulla bocca di tutti... anche tra i ranghi della polizia italiana. Dopo il Tonale, è ora il nuovo B-SUV del Biscione a fare il suo debutto ufficiale nelle flotte della Polizia Locale, con due prime consegne degne di nota nei comuni di Acquaviva delle Fonti (Bari) e Boves (Cuneo).
Una trasformazione da parte di Bertazzoni Veicoli Speciali
Bertazzoni Veicoli Speciali, con sede a Collecchio vicino a Parma, ha l'onore di progettare queste versioni speciali. Già nota per le sue preparazioni di veicoli di emergenza, l'azienda ha adattato lo Junior agli standard della sua gamma "Pi-Elle", dedicata alle forze pubbliche e ai servizi di sicurezza.


I modelli consegnati sono basati sul motore 1.2 Hybrid da 136 CV, una scelta ideale per le forze di polizia urbane e suburbane. Il telaio agile e il comfort di guida della Junior sono elementi fondamentali per gli agenti che devono intervenire rapidamente sul campo.
Una gamma completa e innovativa di servizi
Tra le dotazioni installate c'è il sistema di segnalazione "Folgore", già presente sul Tonale della Polizia Locale, ma qui ottimizzato: i LED aerodinamici sono integrati direttamente nel cofano - una novità assoluta per un veicolo di emergenza - e accompagnati dal sistema "Bi-Side" per una visibilità ottimale a 360°, in particolare nelle situazioni notturne o complesse.

La Junior riceve anche una barra luminosa aerodinamica a basso impatto sul tetto, una speciale verniciatura "Blu Lord" (presa in prestito dai Carabinieri) in blu e argento per Acquaviva delle Fonti e in bianco e verde per Boves. Per migliorare la visibilità passiva, sulle portiere sono state applicate strisce riflettenti e marcature specifiche.


Interni sobri ma funzionali
All'interno, la plancia rimane identica al modello standard, ma il bagagliaio ospita il "Mobility Kit", un'unità modulare con ripiano, cassetto e illuminazione a LED, progettata per facilitare gli interventi su strada, la gestione degli incidenti e la stesura dei rapporti.
