Alfa Romeo Giulia e Stelvio MY21: meno CO2 e meno malus!

Pubblicità

Finalmente una buona notizia per il Alfa Romeo Giulia e Stelvio con motori a benzina: le emissioni di CO2 e quindi la penalizzazione sono diminuite per la gamma MY21. Questo dovrebbe far sorridere i concessionari!

alfa romeo giulia stelvio my20

Secondo la dichiarazione, Questi risultati sono stati ottenuti grazie a diverse modifiche tecniche:

Pubblicità
  • Miglioramento aerodinamico del sottoscocca della vettura;
  • Modifiche al cambio AT8 e al differenziale posteriore ;
  • Modifica dell'assetto del cambio ;
  • Pneumatici a bassa resistenza al rotolamento ;
  • Ottimizzazione delle impostazioni del sistema Multi-Air e riduzione dell'attrito nei motori a benzina a 4 cilindri.

Ciò si traduce in una riduzione delle emissioni di CO2 Questo valore può arrivare a 21 grammi sulla Stelvio 280 CV Q4 benzina e a 28 grammi sulla Giulia 280 CV benzina.

Ad esempio, il Giulia La Veloce da 280 CV, in versione a trazione posteriore, è ora omologata per 167 g/km (rispetto ai 195 g/km della gamma precedente). Ciò significa che la sanzione viene ridotta da 12.012 euro a 2.544 euro, con una riduzione di oltre 9.000 euro. La riduzione raggiunge addirittura i 10.769 euro sul Stelvio Veloce benzina 280 CV Q4.

Pubblicità

Non resta che far sapere al pubblico che queste auto esistono!


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

1 opinioni su "Alfa Romeo Giulia e Stelvio MY21: CO2 e malus in calo!""

Condividi la tua opinione