
La ricerca di un nuovo Direttore Generale per Stellantis è molto più di una semplice transizione di leadership, potrebbe ridefinire il futuro di alcuni marchi del Gruppo, tra cui i marchi premium Alfa Romeo, DS e Lancia. Mentre John Elkann, presidente di Stellantis, sta discutendo con i candidati per questa posizione chiave, molti azionisti si aspettano che il futuro CEO sia in grado di determinare quali marchi del vasto portafoglio di 14 marchi di Stellantis saranno redditizi a lungo termine.
Stellantis, nata dalla fusione di Fiat-Chrysler e PSA nel 2021, possiede il più ampio portafoglio di marchi del settore automobilistico globale. Tuttavia, questa diversità solleva un dilemma. Mentre marchi come Jeep, Ram e Peugeot sono ben consolidati, altri, in particolare nel segmento premium, faticano a distinguersi. Alfa Romeo, DS e Lancia sono tra i marchi più vulnerabili, soprattutto sul mercato europeo, dove hanno quote di mercato irrisorie. Nel 2024, Alfa Romeo e Lancia rappresenteranno insieme appena lo 0,6 % del mercato europeo, ben lontano da colossi come Audi, Mercedes e BMW.
Razionalizzazione del portafoglio, come suggerito da diversi analisti, sta diventando un'opzione sempre più plausibile per semplificare le operazioni di Stellantis. Secondo gli esperti di Oliver Wyman, i marchi premium del gruppo potrebbero essere particolarmente esposti. Alfa Romeo, con modelli come Stelvio e Giulia, DS e Lancia rischiano di diventare marchi di nicchia. L'eredità e la forte identità di questi marchi sono innegabili, ma le loro prestazioni attuali non sono più sufficienti a garantire il loro futuro.
Alfa Romeo: un marchio di nicchia
Per Alfa RomeoAnno dopo anno, il marchio è diventato un attore di nicchia. Nonostante il lancio del Tonale, un SUV compatto previsto per il 2022, seguito da una Junior nel 2024, le vendite si sono fermate a poco più di 60.000 unità. Una cifra che sta calando di anno in anno. L'obiettivo di vendere più di 100.000 unità all'anno sembra molto lontano.
Il Finalmente lo Junior inizia bene ma rimane specifico per il mercato europeo. Le vendite del Tonale si stanno esaurendo (Un aggiornamento è previsto per la metà del 2025), e lo Stelvio e la Giulia saranno sostituiti a breve termine da 100 modelli elettrici %, in attesa di versioni ibride, il che non ne garantisce il successo.
Lancia: una rinascita difficile
Lanciache è stata a lungo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica italiana, sta affrontando sfide simili. Il marchio, che non ha mai ritrovato il suo antico splendore, rimane l'ombra di se stesso. Per anni è sopravvissuto grazie a un unico modello commercializzato principalmente in Italia. Con una quota di mercato di appena lo 0,3 % in Europa, Lancia sta lottando per ritagliarsi un posto di rilievo di fronte all'agguerrita concorrenza premium. Tuttavia, sono in corso alcuni progetti interessanti. Dopo la Ypsilon nel 2024, Lancia prevede di presentare una Ypsilon HF nel 2025, seguita dalla Gamma nel 2026, un modello chiave che potrebbe ridare lustro al marchio.
Tuttavia, anche con questi lanci, il futuro di Lancia rimane incerto. La sfida è immensa e Lancia rischia di diventare un simbolo del passato, confinato in segmenti molto limitati.
Il dilemma del futuro CEO
John Elkann, presidente di Stellantis, è legato ai marchi italiani. Eppure, Per gli azionisti, il prossimo CEO di Stellantis dovrà prendere alcune decisioni difficili per garantire il futuro a lungo termine del Gruppo. Una fonte informata sulle riflessioni di John Elkann ha dichiarato a Reuters che qualsiasi candidato a CEO di Stellantis che non abbia una visione per i marchi non sarebbe "la scelta giusta".
La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra la razionalizzazione del portafoglio e la conservazione dei marchi che hanno ancora un potenziale di crescita. Il futuro CEO dovrà anche considerare la transizione verso l'elettrificazione. e come riposizionare questi marchi per soddisfare le esigenze di ciascun mercato.
Non si può allo stesso tempo posizionare Lancia come marchio premium (dopo anni di basso costo), rilasciare una magnifica concept car e allo stesso tempo rifiutare di permettere al marchio di fare investimenti specifici per riflettere questo posizionamento (a parte il marketing) e sorprendersi che la clientela target non torni immediatamente. Il giudizio sul potenziale di Lancia è quindi ingiusto. Il marchio ha bisogno di un'ammiraglia (anche di nicchia, deve essere accattivante e in questo caso offrire il concetto quasi così com'è a pochi collezionisti come la 500e e l'Alfa Stradale 33), il tempo, i prodotti in linea con lo slogan ("Pure" - "radical", cosa che la nuova Ypsilon spagnola non è) sarebbero stati una buona strada da percorrere. Prendere decisioni coraggiose non significa necessariamente chiudere i marchi, ma spiegare agli azionisti che i profitti non piovono dal cielo e richiedono investimenti.
L'ultima frase riassume ciò che penso.
Ad un certo punto, gli azionisti dovranno smettere di volere il massimo subito...
Stellantis è un distruttore di marchi automobilistici italiani. Lancia è stata rilanciata ma il suo futuro è incerto, DS è un marchio inutile, un falso premium che non serve a nulla, e osare includere Alfa Romeo nell'elenco dei marchi vulnerabili e incerti è vergognoso.
Negli ultimi anni, Tavares ha fatto di tutto per distruggere tutto ciò che non è originale Peugeot.
Chi ha deciso di creare Stellantis?
Per quanto riguarda Johh Elkann, ci sono tutte le ragioni per essere delusi.
Lancia, alfa, Maserato, DS sono tutti marchi bolliti, finiti, senza futuro, non da ieri ma da decenni
Se Elkann avesse fatto le cose per bene invece di lasciare il gruppo nelle mani di un assassino della qualità per 4 anni, di investire poco nei marchi italiani e di non essere riuscito a far decollare DS per un decennio, non sarebbero dove sono oggi... Basta guardare cosa hanno fatto i coreani con Genesis nello stesso periodo di tempo.
La realtà è che Elkann, Tavares all'epoca, Imparato e i loro azionisti vogliono vendere a prezzo maggiorato offrendo auto non all'altezza della concorrenza, per fare sempre più soldi. Come la decisione di trasformare l'Alfa Romeo in un marchio di SUV: certo, c'è domanda per un'auto compatta, ma un SUV rende di più, quindi non fanno altro, a scapito di un'identità che si sta erodendo sempre di più...
Se si trattava di questo, Agnelli avrebbe dovuto accettare di vendere l'Alfa Romeo alla Volkswagen all'epoca. Sarebbe stato un colpo al cuore, ma molto meno di questo incubo senza fine con PSA...
FCA non investiva già abbastanza, ma sotto Stellantis è stata come una sfacchinata, quindi chi si stupisce di queste vendite irrisorie?
Vendete l'Alfa Romeo a un qualsiasi gruppo, e ne faranno qualcosa di meglio di quegli incompetenti da quattro soldi...
Il problema non sono i marchi ma i modelli che non sono all'altezza. Lancia Y 23000 euro per un modello di segmento B è troppo. Si è passati da un modello che costava 15/17000 ed era un best seller del mercato italiano ad un modello che costa, come minimo, il 50% in plus e non vende nulla. I motori non aiutano ma chi si compra un Pure TECH con tutti questi problemi e queste richieste. Alfa invece ha motori non adeguati ai modelli. Per la Junior usare un motore francese è una follia. Sarebbe da cacciarlo a calci solo per aver pensato una cosa del genere pensando di averla portata in produzione.
A volte mi chiedo in che razza di bolla vivono alcuni dirigenti e/o azionisti! Certo, pianificare e gestire un'industria importante come quella automobilistica non è un compito facile... ma nel caso di Stellantis, come si può pensare che 3 marchi come Alfa, Lancia e DSx possano svilupparsi quando già non hanno quasi clienti, quando i prodotti sono simili e spesso scollegati dal mercato (DS8?).
Se Alfa Romeo vende propulsori e Lancia trazioni, non sono gli stessi prodotti. Lancia dovrebbe offrire anche GT e altre berline premium - e SUV - mentre Alfa ha un posizionamento più sportivo. DS non può avere un posizionamento sportivo, è tutta una questione di comfort, e in questo senso la DS 5 non aveva alcuna possibilità con sospensioni che erano una caricatura delle tedesche. In breve, è necessario avere una reale comprensione dei marchi e fare una chiara distinzione tra di essi.
Buona fortuna al fortunato vincitore! 🙄
Il nome di Luca de Meo è stato accostato per un po' di tempo, ma alla fine è stato abbandonato per vari motivi.
Oggi si dice che un italiano sia in posizione di forza per succedere a Tavares, Antonio Filosa. Un reclutamento interno.
Per continuare...
Io sono un alfista con un'ottima reputazione.
Nur Ohne Werbung läuft halt nichts.
La risposta è ovvia. Lancia ha languito per troppo tempo. DS è stata creata da zero. Alfa è l'unico marchio che ha ancora un'immagine interessante, anche se in calo. Anche da sola, l'Alfa potrà contare sulle sinergie con Jeep, Dodge e persino Maserati per rendere redditizi i progetti dei segmenti D ed E, e sui marchi europei per gli altri.
Riallocando le risorse che DS e Lancia stavano perdendo, dovrebbe essere possibile offrire una vera gamma (3 SUV e uno o due crossover con i piani attuali). Come minimo, abbiamo bisogno di una bella berlina per rafforzare la nostra immagine sportiva, di una compatta per aumentare i volumi e possibilmente di una coupé per affermarci come vera auto premium.
Ehrlich gesagt, gebe ich der Marke DS keine Zukunft.
DS è un modello di Citroen.
Chi desidera un'auto di DS con un design di lusso, può scegliere tra le seguenti opzioni. Designer Aus-
Stattzugeben?
È quindi facile suggerire che Abarth torni a essere un marchio sportivo per i modelli Fiat, che RAM e Dodge vengano fuse e che DS torni a essere la divisione premium di Citroën. Sono già tre marchi in meno... Ma chiudere i negozi Lancia quando li si è appena aperti non avrebbe alcun senso.
A differenza delle coppie RAM/Dodge e DS/Citroen, un'Abarth non è mai solo una versione muscolosa di una Fiat.
Stessa carrozzeria, stessi interni, quindi investimento minimo. Non costa nulla mantenere questo marchio. Offre un'immagine premium di alcuni modelli Fiat, quasi gratuitamente.
La Ypsilon esce dalla stessa linea di produzione della 208 e della Corsa, quindi non può essere così costosa da produrre. Viene venduta a un prezzo leggermente superiore rispetto alle sorelle, ma la differenza è giustificata. Non c'è quindi motivo di abbandonarla.
Il problema è che il gruppo (Stellantis) voleva fare volume (cosa che non è riuscita a fare) con marchi che gli appassionati sognavano di veder tornare come icone. Per esempio, l'Alfa; il fan, l'appassionato, l'alfista che sono, vuole l'eccezionale, il top, ecc... All'epoca in cui sono uscite, c'erano modi (a costi inferiori) per competere con le tedesche. (Non parlo delle QV che sono straordinarie) ma nella banca del gruppo, potevano prendere il top di gamma diesel (ad esempio la Estrema che ho avuto, per competere con la SQ5 Audi o altro) il V6 diesel Maserati, il V6 benzina Maserati da 350 o 430 CV. È questo che vogliono gli alfisti, qualcosa che ronzi. Ho avuto la fortuna di andare negli Stati Uniti tre volte, e non si vedono. Le berline e i SUV europei sono BMW, Mercedes e Audi. BMW è la mini 440i, Mercedes la AMG e Audi la S o la RS. Cosa vi aspettate che facciano con un 2.0L a 4 gambe da 280 CV? In Francia, gli showroom sono inesistenti (si potrebbe pensare di essere alla Dacia) e il servizio post-vendita è ...... Non funziona nulla, anche se avevano la possibilità di farlo. Marchionne ha avuto un inizio migliore. Dopo venti Alfa (156, GT, 147, Mito, 159, Giulia Lusso, Stelvio sport Edition, Giulia Estrema e Tonale PHEV Véloce, credo che mi congederò con rammarico. La mia aspettativa di vita non è di 200 anni e sono stufo di aspettare.
Lo stesso vale per me, come ho detto a un venditore di Stellantis (il tipo viene da PSA ma l'hanno messo nel piccolo showroom Alfa Romeo): se voglio cambiare la mia Giulietta, e soprattutto se cerco una compatta con un po' più di potenza, non c'è nulla in offerta, e nemmeno in arrivo, a quanto pare. Sono costretto a cercare altrove...
Vedendo come VAG gestisce il suo gruppo, Stellantis ha molto di cui preoccuparsi. La Lambo, che era in punto di morte, è diventata più che redditizia, Seat e Skoda, che erano marchi di fascia bassa, sono diventati i fiori all'occhiello del gruppo; il gruppo si è persino permesso di creare Cupra, che in pochi anni è diventato un marchio amato dai giovani, e così via...
Volkswagen ha semplicemente... investito.
Alla Stellantis, i dirigenti e gli azionisti vogliono che i soldi cadano dal cielo: "Avanti Jean-Philippe, prendi una Mokka, verniciala di rosso, metti i cerchioni telefonici ed è cremosa a partire da 30K!
Maserati, DS, Lancia sono in pericolo!
La Peugeot è andata bene, ma da un po' di tempo i suoi motori non sono più così difficili da gestire. Zahnriemenantrieb. VW CO. Piech ha fatto una lunga guerra per arrivare a un'Alfa Romeo da gestire. Gott sei Dank aveva S.Maccione die Gefahr erkannt, sonst hätten die Alfa's die billigen Schalter und Armaturen vom Golf und Audi. AUDI ha già da tempo deciso di assumere la metà della squadra di progettisti con un elevato livello di professionalità. L'Alfa Romeo si è trasferita, e questo è un vantaggio anche per le piccole quantità di prodotti, che sono state oggetto di discussione in passato.
C'è un problema molto grande che stiamo toccando solo di sfuggita, ma che è comunque fondamentale.
Quando i concessionari Alfa avranno un briciolo di Premium da offrire!
Come loro cliente e appassionato del marchio, sono inorridito nel vedere che il servizio è lo stesso della FIAT! La cortesia è inesistente, il caffè non viene mai offerto (per un marchio italiano è la goccia che fa traboccare il vaso), non c'è separazione tra le aree ALFA e FIAT, per l'officina e i ricambi è la stessa cosa... Persino le insegne delle diverse aree sono in caratteri e colori arcobaleno, stile kebab. Immaginate quindi il cliente medio che viene in Alfa per acquistare una Junior da Audi con una Q3. È impossibile che il cliente si senta premiato dal suo acquisto! Quindi va bene continuare a lamentarsi della mancanza di vendite all'Alfa, ma arriva un momento in cui bisogna fare le domande nel modo giusto! E investire una volta per tutte negli showroom, nei servizi, nel personale... Insomma, in ciò che rende un marchio Premium.
Semplicemente...
Il problema è che questi marchi si stanno mangiando l'un l'altro... Vogliono essere premium e offrono più o meno la stessa cosa: tutti SUV (con la Gamma in arrivo) e molto costosi... Questi sono già marchi di nicchia... Idealmente, almeno all'inizio, ogni marchio dovrebbe avere la propria identità...
Questo è solo un esempio, ma immaginate Alfa con coupé e cabriolet sportive, Lancia con city car e wagon chic e premium e DS con bellissimi SUV di lusso. È un'idea, ma per me è importante puntare su ciascun marchio piuttosto che produrre SUV ovunque con gli stessi motori e la stessa piattaforma e solo un design diverso. E se siamo al punto in cui siamo ora, è chiaramente perché ci sono troppi marchi all'interno del gruppo.
C'è già un marchio la cui inutilità è evidente: DS.
Creata dal nulla, senza storia (in senso letterale o figurato), è la palla al piede di Stellantis. Una pletora di modelli che non hanno mai avuto successo commerciale. Se penso che nel 2020 la Lancia Ypsilon (venduta solo in Italia) ha venduto quanto l'intera gamma DS sul mercato europeo!
C'è anche troppa sovrapposizione nei veicoli commerciali. Cosa fa Opel nei veicoli commerciali? O anche Peugeot?
Solo i marchi Fiat e Citroen dovrebbero essere offerti come veicoli commerciali, in quanto più in linea con la loro storia.
Un'altra idea sarebbe quella di offrire solo il marchio RAM per gli LCV, escludendo tutti gli altri.
Alfa Romeo deve assolutamente diventare un marchio di ultra lusso.
Dovrebbero assolutamente interrompere la produzione di massa (i cui dati sono stati catastrofici per 15 anni) e concentrarsi su auto extralusso come la Stradale 33 (2 milioni di euro/unità....e tutte vendute!).
L'Alfa deve continuare a far sognare la gente costruendo opere d'arte su strada...
L'Alfa Romeo 33 Stradale è un'opera d'arte sublime, ma a chi importa?
33 persone al mondo che possono permettersi di acquistare un'auto da 1,5 o 2 milioni di euro, quindi pochissime persone.
È molto esclusiva e non interesserà agli appassionati, che dovranno accontentarsi di ammirarla ai saloni dell'automobile.
Alfa Romeo è anche auto a prezzi accessibili.
私は日本人ですが、昔から欧州車は憧れの対象でした。特にイタリア車やフランス車は、デザインが洗練されており、外観を眺めているだけでも幸せな気分に浸れる素晴らしい存在でした。
ただ、現在のイタリアやフランス車に以前のような輝きはあまり感じません。はっきり言ってドイツ車や日本車の影響を強く感じることが多く、独自性が薄らいでいます。ここで問題になっている、アルファ、ランチァ、DSは、デザインを全面的に見直し嘗ての輝きを取り戻して欲しいと思います。