F1 Ferrari SF-25: l'elenco degli sviluppi chiave della monoposto 2025 che la aiuteranno a vincere il campionato!

La Ferrari è stata presentata al pubblico a evento di ierisperiamo che segnerà un punto di svolta importante per la Scuderia nel 2025. Dopo una lunga attesa di 18 anni senza una corona mondiale, La Ferrari sta facendo tutto ciò che è in suo potere per riconquistare il titolo mondiale Formula 1, con Lewis Hamilton e Charles Leclerc come coppia di piloti. Le loro ambizioni sono chiare: tutto tranne il secondo posto. Mentre nell'evento di ieri era presente solo la livrea SF-25 su una vettura SF-24 (come da foto 2 giorni fa), ecco i principali sviluppi che renderanno l'SF-25 candidato al primo posto.

1. Telaio più lungo

Una delle prime cose che colpisce dell'SF-25 è il suo telaio, ora più lungo di 25 mm nella parte anteriore, per una migliore distribuzione dei pesi. La Ferrari optò per un peso più arretrato, per bilanciare le curve lente e veloci in cui la SF-24 aveva mostrato delle debolezze.

Pubblicità

2. Sospensione anteriore a tirante

La sospensione anteriore è un sistema pull-rod, non per motivi meccanici ma per motivi aerodinamici. Questa configurazione consente un flusso d'aria più efficiente sotto lo chassis, contribuendo a una migliore gestione dell'effetto suolo. Si tratta di un ritorno alle origini, visto che la Ferrari aveva già utilizzato questa soluzione sull'SF-15T nel 2015.

3. Cambio più corto

Il cambio in carbonio è stato riprogettato ed è ora più breve di quello dell'SF-24, permettendo a Hamilton di riacquistare la posizione di guida posteriore che cercava fin dai tempi della Ferrari. Questa modifica è stata pensata per migliorare il comfort di guida e ottimizzare il bilanciamento complessivo della vettura.

Pubblicità

4. Un design aerodinamico più raffinato

I sidepods dell'SF-25 sono stati ampiamente ottimizzati. Le aperture più strette e il profilo più profondo migliorano il flusso d'aria verso il pavimento, un aspetto cruciale per aumentare la deportanza aerodinamica. L'aggiunta di un condotto posteriore sempre più pronunciato riflette la costante ricerca dell'efficienza aerodinamica, un concetto che la Ferrari ha portato ancora più avanti con l'aggiunta di barconi dentati, ispirato ai più recenti sviluppi dell'SF-24.

5. Nuovo muso e ala anteriore

Il muso dell'SF-25 è stato notevolmente perfezionato, che riduce la resistenza aerodinamica. La configurazione dell'ala anteriore è simile a quella utilizzata alla fine della stagione 2024, ma con aggiustamenti per rispettare i nuovi regolamenti. Infatti, a partire dal Gran Premio di Spagna, i flap flessibili dell'ala anteriore saranno soggetti a vincoli più severi.

Pubblicità

6. Sospensione posteriore ridisegnata

La sospensione posteriore mantiene la configurazione pull-rod, ma la cinematica è stata modificata. per migliorare la trazione, un aspetto essenziale per la Ferrari, che sta cercando di massimizzare l'aderenza su tutti i circuiti della stagione.

7. Aerodinamica dell'airbox e del cofano motore

Il cofano dell'SF-25 ha un design molto aerodinamico, con aperture minime per la dissipazione del calore, mentre l'airbox rimane triangolare come previsto (il famoso 1% rimane invariato). Queste scelte sono pensate per massimizzare le prestazioni riducendo le turbolenze.

Pubblicità

8. Spoiler posteriore: ispirato alla Mercedes

Lo spoiler posteriore presenta un classico supporto monopilone, ma l'attacco laterale si ispira agli ultimi sviluppi di Mercedes, con un'uscita d'aria più diagonale per lavorare con precisione sul flusso d'aria intorno alla vettura.

Una nuova autovettura 99 %

L'SF-25 non è solo un'evoluzione dell'SF-24. Come ha sottolineato Frédéric Vasseur, questa vettura è "99 % nuova". Segna un vero e proprio rinnovamento per la Ferrari, con scelte coraggiose sia in termini di design che di ambizioni. Questa monoposto è stata progettata per funzionare bene su tutti i tipi di circuiti.

Pubblicità

La Ferrari ha chiaramente tirato fuori tutte le sue carte per vincere sia il campionato piloti che quello costruttori nel 2025. Con una formazione di piloti eccezionale, sviluppi tecnici impressionanti e ambizioni di titolo, la SF-25 potrebbe essere la monoposto che riporta la Scuderia alla tanto attesa corona mondiale. Nel frattempo Ecco la prima vera occhiata all'SF-25 durante lo shakedown di oggi a Fiorano, le aspettative sono al massimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *