
Fiat ha invitato me e la stampa automobilistica in generale a Torino, al Lingotto per la precisione, per una presentazione dettagliata e un test drive del nuovo Fiat Grande Panda. Solo le versioni elettriche erano disponibili per i test. Al momento della stesura del presente documento, la produzione della versione ibrida a combustione era appena iniziata, quindi non è stato possibile testare questa versione. In questo test, Cercherò di condividere con voi le mie sensazioni, ovviamente soggettive, dopo aver trascorso un'oretta al volante per le strade di Torino. È breve, quindi non può essere considerato un test a lungo termine, ma sembra che i giornalisti del settore automobilistico riescano generalmente a formarsi un'opinione, positiva o negativa, in un lasso di tempo così breve. Cercherò di esserne all'altezza.
Non sono estraneo al marchio Fiat. Rappresenta la mia prima auto, quella che mi ha fatto conoscere l'automobilismo italiano: una Fiat Punto 2 Sporting. Un'auto che mi riporta alla mente tanti bei ricordi. Allo stesso tempo, la Fiat era anche l'auto dei miei amici: una Punto 1 blu a benzina per uno e una Punto 1 bianca diesel per l'altro (meccanicamente molto poco curata, ma sempre a prova di foratura). È un marchio che, suo malgrado, sa creare ricordi, con auto che non si esita a portare ovunque, indipendentemente dalla distanza o dal tempo. Ho portato la mia ai quattro angoli della Francia, perché la prima auto è sinonimo di libertà e avventura.
A distanza di quasi vent'anni, la nuova Fiat Grande Panda soddisfa questo ruolo: un'auto che, al di là della mobilità, creerà ricordi, indipendentemente dall'età o dalla fase della vita dei suoi proprietari. E spero che sia affidabile come i precedenti modelli Fiat. Ma solo il tempo ce lo dirà!
La Fiat Grande Panda presenta un design neo-retrò ispirato alla Fiat Panda 1 di Giugiaro. È una tendenza, come quella della Renault 5, in cui i marchi attingono al loro passato per far rivivere le icone. Tra l'altro, la persona che ha realizzato il concept della Renault 5 è ora il responsabile del design di Fiat e Abarth, nonché l'uomo che ha realizzato la Grande Panda. Si tratta di un lavoro a lungo termine, visto che Fiat mi ha spiegato che il primo modello in scala 1:1 della Grande Panda risale al 2022. A quel punto presentato pubblicamente nell'estate del 2024Solo dall'inizio del 2025 è stato possibile provarla e ordinarla in tutta Europa. Si tratta quindi di un periodo di gestazione molto più lungo di quello della Fiat 600.
Tornando al design, o lo si ama o non lo si ama. Questo è quanto emerge dai commenti sul sito e sui social network di Italpassion. Da notare che la Grande Panda non sostituisce la Panda, ma è un modello complementare e più grande (da qui il nome). Personalmente, non la amo quanto la nuova Renault 5, ma il suo design è comunque intelligente. perché può variare a seconda della sua configurazione: elegante in rosso con cerchi in lamiera, più raffinata in nero con cerchi in alluminio, o frizzante in giallo. In definitiva, la configurazione della Fiat Grande Panda può davvero essere l'immagine del suo proprietario. Forse è anche l'unica auto, a parte un'Alfa Romeo o una Ferrari, che oserei portare in rosso. A proposito, probabilmente non lo sapevate, ma le luci a LED nella parte anteriore e posteriore ricordano le vetrine del Lingotto di Torino.
Il modello testato era la Grande Panda elettrica con finitura nera La Prima, parte da circa 27.900 euro. La Grande Panda parte da 19.000 euro per la versione ibrida a combustione interna e da 25.000 euro per la versione elettrica. Il prezzo della versione elettrica può essere ridotto a seconda delle sovvenzioni disponibili nei diversi Paesi per l'acquisto di auto elettriche. È un buon prezzo? Tendo a dire che tutte le auto, di qualsiasi marca, sono troppo costose al giorno d'oggi. La Fiat Grande Panda, per esempio, è ben posizionata rispetto a ciò che è disponibile sul mercato, ma è molto lontana dal prezzo di un'auto nuova e popolare di 10 anni fa.
La Grande Panda si posiziona in un segmento chiave in Europa, quello dei B-SUV, Questo segmento è occupato da modelli come la Jeep Avenger, la Citroën C3 Aircross, la Toyota Yaris Cross, la Peugeot 2008, la Renault Captur e la 600. Ma attenzione: la Fiat Grande Panda non intende posizionarsi in un segmento premium. Si rivolge soprattutto a chi è alla ricerca di un'auto razionale, economica e accessibile. Detto questo, come vedrete, le dotazioni non mancano e le prestazioni degli interni superano di gran lunga l'immagine di un'auto entry-level.
Per distinguersi dalla concorrenza, il Grande Panda offre plastiche realizzate con materiali riciclati (sono leggere e naturalmente scintillanti) e, nella finitura La Prima, la fibra di bambù. Nel complesso, la percezione è positiva per una vettura di questo segmento. Di certo non è triste, a differenza di molte auto i cui interni sono completamente neri. Qui le plastiche sono blu e gli elementi gialli aggiungono colore qua e là. L'abitacolo, pur essendo un entry-level, non è così brutto come quello di molte altre auto. I materiali in plastica dura resisteranno bene ai piedi o alle chiavi, ma l'abitacolo nel complesso ha un bell'aspetto grazie a un layout colorato e giocoso, con tanti piccoli dettagli. Se dovessi trovare un punto negativo, sarebbe l'uso della plastica nera lucida, un materiale che ritrovo anche nella mia auto e che, oltre a essere molto sensibile alle impronte digitali, lo è anche ai micrograffi. Ho potuto provare solo la versione Prima, la più elegante e lusinghiera. Ma la mia sensazione è che con la Fiat Grande Panda, si ottiene ciò che si paga, e forse qualcosa di più.
Mettiamoci alla guida! La Grande Panda è facile e agile da guidare quanto una Fiat 500, con i suoi 4 metri di lunghezza e 2 metri di larghezza, con la differenza che è rialzata. Non c'è la modalità City come nella mia vecchia Punto, ma è comunque un'auto facile da usare fin dai primi metri al volante. Con il suo motore da 113 CV e un peso di 1,5 tonnellate, l'auto è abbastanza agile per la città e per viaggiare a 90 km/h su strada. Il motore elettrico è un eMotors M2 da 83 kW (113 CV). Attualmente è disponibile sulla Citroën ë-C3 e su questa Fiat Grande Panda.
L'accelerazione è fluida, così come la frenata. Per quanto riguarda quest'ultima, Avrei gradito una frenata adattiva o la possibilità di regolare la forza, perché la frenata rigenerativa è troppo morbida per i miei gusti. L'unico punto a sfavore è che a 90 km/h il rumore del vento era piuttosto pronunciato, ma potrebbe essere normale per un'auto di questa categoria, oppure potrebbe essere legato al suo design cubico? Potrei anche citare i numerosi segnali acustici di assistenza alla guida, in particolare quelli relativi all'eccesso di velocità, che sono molto presenti e quasi opprimenti. Non ero sicuro se fosse l'auto a voler testare la mia pressione sanguigna o se fosse la velocità dell'auto. Fortunatamente questi avvisi possono essere disattivati, perché anche se stavo guidando più lentamente di tutti gli altri a Torino, sembrava comunque che la mia velocità fosse troppo elevata rispetto alla segnaletica stradale.
Il sistema di infotainment è semplice ed efficace. Indispensabile oggi, il mio primo istinto è stato quello di collegare il mio telefono via Bluetooth per utilizzare Apple CarPlay. Sebbene non abbia trovato il mio telefono alla prima ricerca, ha funzionato al secondo tentativo. La reattività dello schermo è eccellente, senza latenza, anche quando si passa dal sistema Fiat ad Apple CarPlay. Mi piace anche il fatto che non ci siano troppe applicazioni disponibili nel sistema Fiat: Home, Audio, CarPlay, Navigazione e Impostazioni. Quest'ultima include le opzioni relative a display, dispositivi, audio e orologio. Né più né meno. Il resto è accessibile tramite pulsanti fisici, come il controllo del clima e alcuni ausili alla guida.
Anche le informazioni essenziali sono facilmente leggibili sulla schermata principale: velocità, livello di carica della batteria, autonomia, contachilometri, un grafico che mostra la potenza utilizzata in accelerazione e rigenerata in frenata e la lettura del cartello di velocità. L'unico rammarico è quello di non avere il consumo dell'auto in kWh/km. Con mio grande stupore, non è disponibile da nessuna parte. Strano per un'auto elettrica! È come non poter vedere il consumo di carburante in L/100 km in un'auto con motore a combustione. Fiat mi ha detto che questa informazione sarà disponibile in un futuro aggiornamento. Ma credo che sia essenziale.
Uno dei punti di forza di questa vettura è la sua spaziosità. Nonostante le dimensioni di 4 m x 2 m, l'interno dà una reale sensazione di spazio. Anche il bagagliaio, con 361 litri, offre una capacità superiore a quella della Citroën ë-C3 (328 litri) e della Renault 5 (326 litri). Un altro dettaglio, spesso sottovalutato, ma molto pratico: l'intero paraurti posteriore è rivestito in plastica nera dura, così non avrete paura di appoggiarvi le gambe durante le operazioni di carico e scarico del bagagliaio. Chi non ha mai dovuto mettere una copertura per proteggere la vernice del paraurti?
Infine, un ultimo punto di questa vettura su cui posso esprimere la mia opinione: è il cavo di ricarica retrattile sulla parte anteriore dell'auto (che ho dimenticato di fotografare). Sarà molto pratico, ma non per tutti. Se si opta per la Grande Panda elettrica e la si può ricaricare a casa (cosa consigliata, visto che il 95 % delle ricariche viene effettuato a casa, un dato casuale e non verificato), allora questo cavo retrattile lungo 4,5 m, posizionato nella parte anteriore e che consente una ricarica da 7 kW, sarà molto utile. Elimina la necessità di tenere sempre un cavo nel bagagliaio o di recuperarlo dal garage.
Tuttavia, è davvero pratico solo se si dispone di un wallbox. Per quanto mi riguarda, ho una GreenUp che arriva a un massimo di 3,7 kW, che non è compatibile con questo cavo a spirale. Inoltre, se si ricarica all'esterno, questo cavo a spirale non è utile, perché 7 kW sono troppo pochi. Dovrete utilizzare la presa di ricarica sul retro, compatibile fino a 100 kW. A mio parere, questo cavo a spirale è interessante solo quando si ricarica su una wallbox a casa. Ma è comunque molto pratico in questo caso.
Per concludere questo test, che riflette, vi ricordo, circa 1 ora di guida, Che sia per il design neo-retrò, per le dimensioni 4×2 m, per l'abitabilità, per l'equipaggiamento, per i motori adatti all'uso o per il prezzo, la Grande Panda, secondo me, è ben posizionata. Non posso dire se sia davvero migliore o peggiore di qualsiasi altra auto, perché non ci sono molti SUV 4m ibridi o elettrici in circolazione.
Fiat Grande Panda | Renault 5 | Primavera Dacia | MG4 | Peugeot e208 | |
---|---|---|---|---|---|
Premi | 25 000 € | 28 000 € | 19 000 € | 30 000 € | 28 000 € |
Lunghezza | 3,99 m | 3,92 m | 3,7 m | 4,2 m | 4 m |
Sicuro | 361 L | 326 L | 308 L | 363 L | 311 L |
Potenza | 113 ea | 120 CV | 65 ea | 204 ea | 136 ea |
Da 0 a 100 km/h | 11 sec. | 9 secondi | 13,7 sec | 7,1 sec | 9 secondi |
Batteria | 44 kWh | 40 kWh | 26,9 kWh | 49 kWh | 50 kWh |
Autonomia | 320 km | 312 km | 228 km | 350 km | 363 km |
In conclusione, oltre a essere un'auto agile, la Fiat Grande Panda è anche una scelta intelligente. È un'auto che potrei consigliare a chiunque cerchi un'auto nuova, termica sotto i 20.000 euro, o elettrica, in leasing, intorno ai 300-400 euro. È vicina al prezzo dell'entry-level Renault 5, ma quest'ultima punta più sull'estetica che sulla praticità. Mi auguro sinceramente che abbia un grande successo, perché è questo successo che permetterà alla gamma della Grande Panda di evolversi in futuro, con, perché no, una versione ancora più economica con cambio manuale, come la Citroën C3 a 15.000 euro, o addirittura una versione 4×4. Se avete domande, sarò felice di rispondere nella sezione commenti.
aspetto la ibrida a cui sobo gia abituato
Salve,
La soglia del bagagliaio è alta e con un bagagliaio basso? Se è così, non è molto pratico.
Inoltre, secondo la foto, il sedile non può essere ripiegato, quindi non sembra un pavimento piatto.
Ciao, sì, solo un bagagliaio alto, ma è ancora ragionevole nel senso che non è un furgone o una tenuta. D'altra parte, sono d'accordo con te sul fatto che è un peccato che il sedile a panchina non possa essere abbattuto. Avremmo potuto guadagnare ancora più volume se fosse stato così.
OK, grazie ....; d'altra parte, il rumore dell'aria a 90 km/h fa schifo, posso immaginare in autostrada, anche se non è il veicolo per questo e sarebbe occasionale.
Forse è solo perché non ci sono abituato, non ho più un SUV, ma mi ha sorpreso.
In un primo momento ha fatto un figurone, ma quando ho visto i dati di consumo e il nervoso Spiralkabel, che non è un'innovazione, non mi sono piaciuti i prezzi così elevati. La prima Panda è stata la migliore con il freno a mano e tutte le altre Panda con la plastichina Scheinwerfer sono risultate essere la migliore in assoluto. Non posso dire che la nuova Panda sia stata migliorata con le linien kantigen führung, ma non mi ha fatto perdere la nostalgia per gli scheinwerfer e mi ha spinto a comprarla. In questo mondo emancipato, l'uomo non può acquistare auto come la Panda, ma è un'auto che si adatta ai bambini e ai ragazzi e non è affatto purista, ma non può essere acquistata solo per i viaggi.
Dopo aver letto questo rapporto, conosciamo gli elementi essenziali della Grande Panda.
Come auto pratica ed economica, si presenta molto bene.
Salve, non trovo il video molto interessante:
- comfort del sedile?
-Ergonomia del volante/display?
- colori brutti o belli?
Il prezzo base di 25.000 euro non interesserà chi ancora esita, visto che la eC3 You viene venduta a circa 2.300 euro.
Grazie comunque per le foto, visto che sono 5 mesi che aspettiamo di fare un giro di prova.
Ciao
- comfort dei sedili ok ma ho guidato meno di 1h in modo da vedere su un lungo viaggio
- ergonomia del volante/display molto facile da comprendere
- colore: a ciascuno il suo!
I primi modelli dimostrativi saranno consegnati a breve.
È il cugino o addirittura il cugino di mezzo della C3. Meccanicamente, ha esattamente le stesse nervature e la stessa parte inferiore. Lo stesso bagagliaio, posizionato più in alto rispetto al mio SuV, è un no go per me.
Molto buono ma con un motore ITALIANO