
29 gennaio 2024, Stellantis ha annunciato l'acquisizione del 100% di % dalla joint venture creata nel 2018 con Punch Powertrain. Questa acquisizione segna un passo importante per StellantisQuesto rafforza il suo controllo sulle tecnologie di trasmissione, essenziali per lo sviluppo dei suoi veicoli ibridi ed elettrici.
Un'acquisizione strategica per potenziare l'ibridazione
Stellantis ha assunto il pieno controllo di e-Transmissions, una joint venture specializzata nella produzione di trasmissioni eDCT, una tecnologia chiave per i veicoli ibridi del Gruppo. Queste trasmissioni sono prodotte a Metz, nella Mosella, e Mirafiori, Italia, e sono montati su veicoli ibridi leggeri (48V) di marche come Peugeot, Citroën, DS, Opel, Jeep, ecc. ma anche Fiat, Alfa Romeo e Lancia. Con questa acquisizione, Stellantis conferma la sua attenzione all'ibridazione.
L'acquisizione di questa joint venture non è una cosa da poco. È una risposta a grandi sfide industriali. Carlo Tavares, amministratore delegato di Stellantis, non era soddisfatto delle prestazioni della joint venture con Punch Powertrain, sottolineando la lentezza dello sviluppo, l'insufficiente reattività dei team e alcuni problemi di qualità. Questa acquisizione corregge queste carenze e aumenta l'efficienza produttiva, in particolare negli stabilimenti di Metz e Mirafiori, che ora possono produrre fino a 1,2 milioni di trasmissioni ibride all'anno.
Tecnologia ibrida sempre più diffusa
Nel 2025, Stellantis commercializzerà modelli ibridi plug-in (PHEV) con motori elettrici fino a 125 CV e una potenza combinata di 195 CV, per un'autonomia elettrica di 87 km. Questo sistema ibrido è ritenuto meno costoso rispetto agli ibridi completi offerti da alcuni concorrenti, come Renault, offrendo al contempo un buon risparmio di carburante e un prezzo più interessante per i consumatori.
Gli ibridi leggeri, già adottati da molti modelli Stellantis, rappresentano fino all'85 % delle vendite del SUV Peugeot 3008. Questo tasso dovrebbe essere confermato anche con i modelli futuri, come la Citroën C3 Aircross, che vedrà quasi 50 % delle sue consegne in versione ibrida. Anche modelli come l'Alfa Romeo Junior e la nuova Fiat Grande Panda ne sono dotati.
Con prezzi di partenza inferiori a quelli dei veicoli completamente elettrici, gli ibridi sembrano essere una soluzione intermedia e una scelta economica per i consumatori europei.
L'ibrido al centro della strategia Stellantis
L'acquisizione di Punch Powertrain lancia un messaggio forte: il Gruppo punta molto sull'ibridazione - in particolare sull'ibridazione leggera con il motore da 1,2 l e sull'ibrido plug-in con il motore da 1,6 l - per il futuro dei suoi veicoli, mentre il mercato delle auto elettriche 100 % non ha avuto lo slancio desiderato negli ultimi anni.