La Ferrari continua i suoi test di F1 a Barcellona per migliorare 2 punti deboli individuati

Charles Leclerc con la SF-23 a Barcellona durante i test pre-campionato 2025

La stagione 2025 di Formula 1 La Ferrari continua i suoi test pre-stagionali con la SF-23 a Barcellona. Dopo un inizio di stagione caratterizzato da test a Fioranodove le condizioni meteorologiche hanno disturbato le prime sessioni, il Scuderia si sta adattando al circuito di Catalunya. I tre giorni di test sono molto più di una semplice messa a punto, con la Ferrari che si concentra su aspetti tecnici fondamentali per rafforzare i preparativi della squadra in vista del debutto della SF-25.

Ottimizzazione della gestione dei pneumatici

Uno degli obiettivi principali di questa sessione di test a Barcellona è quello diVolevo analizzare il comportamento dei pneumatici, un'area in cui la Ferrari ha faticato nelle ultime stagioni. L'obiettivo è quello di comprendere meglio l'usura degli pneumatici, in particolare durante gli stint più lunghi, tenendo conto di fattori quali la temperatura e la pressione degli pneumatici.

Pubblicità

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, che si alternano al volante della SF-23, stanno cercando di raccogliere informazioni vitali sulla reazione degli pneumatici durante gli stint, in particolare durante la fase di partenza. Le regolazioni effettuate in questa fase possono migliorare non solo la durata degli pneumatici, ma anche la maneggevolezza della vettura nei primi giri della gara.

La partenza della gara

Ma non è tutto. La Ferrari sta anche lavorando su un punto debole individuato più volte nelle prestazioni della SF-23: le partenze in gara. L'accelerazione allo spegnimento, un momento cruciale in ogni Gran Premio, è un'area in cui la Scuderia ha visto un potenziale di miglioramento.

Pubblicità

Il lancio di una vettura di F1 dipende dalla perfetta sincronizzazione tra la frizione, il motore a combustione e il sistema ibrido. L'obiettivo è quello di affinare le strategie di partenza per ottimizzare l'erogazione di potenza senza rischiare di perdere aderenza. Se la gestione della coppia del motore e dell'ibridazione rimane sotto controllo, i piloti non solo potranno partire più velocemente, ma anche difendere meglio le loro posizioni durante i primi giri, un vantaggio se vogliono evitare di perdere posizioni subito dopo la partenza.

Preparazione meticolosa per l'SF-25

Questi aggiustamenti tecnici hanno un obiettivo: preparare il terreno per l'SF-25, che sarà presentato in occasione di un evento dedicato il 19 febbraio.. La Ferrari, consapevole dell'importanza di questi test pre-stagionali, si sta assicurando che ogni dettaglio sia importante. I due piloti, Hamilton e Leclercsono al centro di questo processo di sviluppo. Mentre uno di loro si occupa di testare gli pneumatici, l'altro si concentra sul miglioramento della partenza. I test di Barcellona rappresentano quindi un momento chiave nel lavoro di approfondimento che la Ferrari sta svolgendo in preparazione della stagione 2010. Prossimi test ufficiali in Bahrain, con l'SF-25.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *